Umiliati e offesi - Fëdor Dostoevskij - copertina
Umiliati e offesi - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Umiliati e offesi
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fra le strade di Pietroburgo, nelle fredde prospettive della capitale, si incrociano le vicende di esseri umani in lenta rovina. La famiglia Ichmenev, amministratrice dei terreni del principe Valkovskij, viene allontanata dalla casa familiare a causa dell'amore sorto fra la giovane Natasha e il figlio del principe, l'ingenuo Alesa, ed è costretta a trasferirsi nella capitale; qui si muove anche Nelly, orfana poco più che bambina, che ha assistito impotente alla malattia della madre e all'indifferenza del nonno. Ivan Petrovic, studente e scrittore, ritratto di un Dostoevskij ventenne, è testimone protagonista: innamorato di Natasha sin da bambino, la aiuta nella fuga d'amore con Alesa, e decide di adottare Nelly per sottrarla agli abusi e alla mendicità. In "Umiliati e offesi", uno dei primi romanzi di Dostoevskij, emergono da una nebulosità ancora diffusa i personaggi e le situazioni che saranno propri del grande scrittore: i tormenti e l'amore, i personaggi candidi, l'indagine e la comprensione dell'animo umano.

Dettagli

28 giugno 2013
399 p., Brossura
Unižennye i oskorblennye
9788817063456

Valutazioni e recensioni

  • fulgida_stella_
    Un romanzo che lascia pensare

    Non conoscevo questo titolo del grande Dostoevskij. L'ho scoperto grazie ad instagram. Questa edizione mi è piaciuta, tuttavia ho trovato la storia è un po' lenta. Infatti ho impiegato del tempo a finirlo. Però nel complesso mi è piaciuto, perché il finale mi ha lasciato molto pensare. Ed è comunque scritto in un stile che apprezzo molto. Chi ama questo autore non deve assolutamente lasciarsi sfuggire questo romanzo dai personaggi imperfetti, così attuali.

  •  fosforo
    Meglio dimenticare

    Di sicuro la soggezione che lecitamente si prova di fronte ad uno scrittore come Dostoevskij impedirà a molti di considerare questo polpettone melodrammatico, degno di un definitivo oblio. Gli insopportabili isterismi e le ripetute macerazioni di animi malati che infarciscono quest'opera rendono ardua la lettura per un non addetto ai lavori. Se comunque qualcuno vorrà tentare di resuscitare questo testo che il tempo ha reso obsoleto, avrà tutta la mia ammirazione.

  • Sono convinta che una storia come quella di Umiliati e offesi narrata da un qualsiasi altro scrittore si sarebbe rivelata un polpettone indigesto. Ma Dostoevskij è sempre Dostoevskij e riesce a regalare pagine splendide anche in un romanzo che ha tutto del feuilleton: sofferenze continue, colpi di scena più o meno telefonati, pianti ad ogni pagina e febbri e svenimenti ad ogni piè sospinto. Il grande maestro russo plasma la scarsa materia a sua disposizione e tira fuori un'opera non priva di difetti, certo ma di commovente profondità.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail