Undici uomini e un pallone di Giorgio C. Simonelli - DVD
Undici uomini e un pallone di Giorgio C. Simonelli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Undici uomini e un pallone
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il centrattacco della Società Sportiva "Olimpia" viene coinvolto, ad arte, in un'avventura femminile, che lo tiene lontano dallo stadio. Il tiro è stato giocato dalla società avversaria nell'intento d'indebolire la squadra dell'"Olimpia" e carpire la vittoria, ricattando l'arbitro. Con questi maneggi si vogliono favorire anche gli scommettitori del giornale "Il Pungiglione". Per impedire il ritorno del temuto campione, si provoca uno sciopero ma tutto è inutile. Lo scomparso ritorna per via aerea, la squadra dell'"Olimpia" ottiene la vittoria, e il castello di carte fabbricato con la frode, crolla ignominiosamente.

Dettagli

1948
DVD
8032134049077

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2009
  • Terminal Video
  • 89 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • trailers; documenti: cinegiornali d'epoca con partite di calcio di Roma, Lazio e Juventus

Conosci l'autore

Foto di Carlo Campanini

Carlo Campanini

1906, Torino

Attore italiano. Infaticabile caratterista comico (oltre cento film tra gli anni '40 e '50), dall'aspetto placido e l'espressione mite, guida il carrozzone di I pompieri di Viggiù (1949) di M. Mattòli, e diviene – spesso a cavallo tra cinema e rivista – spalla di C. Croccolo (Primo premio: Maria Rosa, 1953, di S. Grieco) e soprattutto del migliore W. Chiari (Era lui... Sì! Sì!, 1951, di V. Metz e M. Marchesi). Più sporadicamente accanto a Totò (Il ratto delle sabine, 1945, di M. Bonnard), rivela un'attitudine (da protagonista) verso ruoli meno frivoli in Le miserie del signor Travet (1946) di M. Soldati.

Foto di Carlo Dapporto

Carlo Dapporto

1911, Sanremo, Imperia

Attore italiano. Attraversa la trafila dei canonici mille mestieri prima di esordire a metà degli anni '30 come attore di rivista, genere in cui poi si specializza lavorando con i più bei nomi dell'epoca d'oro, da W. Osiris fino alle commedie musicali di Garinei e Giovannini. A parte Fortunella (1958) di E. De Filippo, il cinema ne sfrutta pochissimo il brillante talento, relegandolo a ruoli di mero supporto in una trentina di film d'evasione come Giove in doppiopetto (1954) di D. D'Anza. Nel 1987 viene premiato con il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista per il ruolo del frustrato zio Giulio in La famiglia di E. Scola. È il padre dell'attore Massimo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it