L' unione bancaria europea tra integrazione finanziaria e dimensione politica. Nuova ediz.
Muovendo dalla ricostruzione delle tappe della progressiva integrazione dei sistemi economici europei e dalle vicende della costruzione dell'Unione monetaria, il volume illustra le complesse tecnicalità del sistema europeo di vigilanza finanziaria che si è andato consolidando negli ultimi anni. In questo quadro, l'Unione bancaria europea rappresenta la risposta che gli Stati membri hanno dato alle recenti crisi economiche e finanziarie, oltre che il naturale completamento dell'Unione economica e monetaria (UEM). La finalità di creare un corpo di regole comuni per la gestione di future crisi si scontra, tuttavia, con l'assenza di una vera e propria unione politica. Quale poi il ruolo della Banca centrale europea, che sembra sempre più diventare un'autorità "politica"? Su questo e su altri interrogativi il volume si propone di riflettere anche alla luce della crisi pandemica e degli ultimi travagliati avvenimenti politici europei".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it