L'unità psiche-soma nella cura psicoanalitica. La vita, la morte, il divenire - Maurizio Stangalino - copertina
L'unità psiche-soma nella cura psicoanalitica. La vita, la morte, il divenire - Maurizio Stangalino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'unità psiche-soma nella cura psicoanalitica. La vita, la morte, il divenire
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro propone un’affascinante e approfondita ricerca sulle origini del funzionamento dello psichico, nella sua essenza di unità psiche-soma, che si dispiega in forme di organizzazione in continuo mutamento sulla base delle interazioni con l’ambiente interno-esterno. Al centro della trattazione è posta la dimensione della relazione primaria e la ricerca di come la mente emerge dal corpo, in un’interazione strutturale mente-corpo, Io-Altro. L’ottica clinica profondamente psicoanalitica rivela quanto l’autore incroci ogni giorno nel suo ruolo terapeutico i bambini, gli adolescenti e i loro genitori, e come le sofferenze e le configurazioni psicopatologiche incontrate costituiscano lo sfondo di riferimento sempre presente nello sviluppo delle tematiche teoriche. Il suo avventurarsi negli abissi dell’inconscio, con l’intento di proseguire le ricerche nei territori del funzionamento dell’apparato psichico lasciati aperti da Freud, lo ha portato a concentrarsi sulla dialettica tra pulsione di vita e pulsione di morte. Su questa tematica viene introdotto un ampliamento di comprensione teorica e di intervento clinico, in una visione articolata del tema delle due pulsioni, descritta come una dialettica tra “attrattori”, alla luce delle conoscenze fornite da discipline che negli ultimi decenni hanno esteso i loro paradigmi: la fisica del non equilibrio, con gli studi sul disordine entropico dei sistemi chiusi; la neurobiologia, che per gli esseri viventi prevede un continuo divenire interconnesso di discontinuità nella continuità; la psicoanalisi, con le espansioni post-freudiane che individuano nel contesto relazionale il terreno trasformativo della dialettica pulsionale. Il testo, scritto in modo profondo e lucido, introduce sviluppi del significato della pulsione di morte, che prevale nei sistemi viventi in cui l’isolamento e la perdita del legame portano a seguire il piano inclinato del non investimento, del decadimento, indicato con il termine “alloiosi”. Una descrizione innovativa del modello unitario psiche-soma e della dimensione di equilibrio dinamico omeostatico in un ambiente relazionale continuamente in transizione.

Dettagli

Libro universitario
192 p., Brossura
9788835145134
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it