Si parla di una agghiacciante realtà che purtroppo in pochi conoscono, ma che riguarda tutti nel momento in cui tutti ci nutriamo dei pomodori provenienti dal Tavoliere, dove esistono ancora gli schiavi-braccianti.
Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud
“Gli schiavi di Puglia parlano di una degradazione dell’uomo, dei corpi e delle speranze” Il Sud, e in particolare la Capitanata, è diventato da diversi anni meta di decine di migliaia di immigrati che accorrono per la stagione della raccolta del pomodoro. Raccogliere l’“oro rosso” è un lavoro durissimo che spezza la schiena e le braccia, ma viene pagato pochissimo. Sono lavoratori inquadrati in situazioni di vita e di lavoro addirittura precapitalistiche: alloggiati in ruderi fatiscenti, sono anche sottoposti alle vessazioni, spesso sadiche, dei “caporali”, che offrono il loro lavoro a un mondo delle imprese che se ne serve per comprimere i costi. Talvolta, questi nuovi “cafoni”, così diversi dai “cafoni” di ieri, hanno anche difficoltà ad avere pagato quel poco che era stato pattuito. E alle proteste non di rado ci scappa il morto. Una situazione barbarica che flagella come un tumore sociale vaste aree dell’Ita- lia, dove sembra essere del tutto assente lo stato di diritto, e dove vale la sola legge dell’esercizio della violenza bruta. Questo romanzo-inchiesta, un vero e proprio viaggio agli inferi, svela le vite, i destini personali e le dinamiche più profonde della faccia più “nera” del nostro Paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Antonella Farano 25 maggio 2019
-
GIANLUCA PERRINO 05 maggio 2016
Ammetto di conoscere l'edizione precedente di questo libro, immagino questa edizione sia leggermente ampliata ciò nonostante sento di consigliare il libro a chiunque sia interessato alla politica e all'economia del nostro paese. Alessandro Leogrande è un autore che da sempre si occupa dei diritti dei migranti in Italia, e questo libro è una raccolta di fatti e questioni che l'autore ha avuto modo di riportare come testimonianza dello schiavismo moderno in Puglia e nel sud Italia. Lo stile di scrittura di Leogrande non è affatto quello asciutto e cronachistico del giornalista ma ha la capacità di far entrare il lettore all'interno dei vari episodi di cronaca da lui documentati. E' un libro per tutti coloro che hanno bisogno di liberarsi dagli stereotipi leghisti e neofascisti del migrante che viene a toglierci il lavoro e anche per coloro i quali vogliono farsi un'idea sull'argomento dell'agromafia. Ciò che leggerete vi lascerà senza parole.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows