Ho appena finito di leggere “Uomini senza donne” di Murakami, era il suo primo romanzo che leggevo e devo dire che mi è piaciuto molto. Murakami ha la capacità di intrattenere il lettore non solo raccontando le vicende dei protagonisti di ogni storia con un suo tratto distintivo, ma anche inserendo all'interno di esse elementi tipici della cultura occidentale, arricchendo così la narrazione da un punto di vista formativo. “Uomini senza donne” è un romanzo in grado di farti riflettere sul concetto dell'amore, in particolare modo sul fatto di quanto esso possa essere percepito in maniera differente a seconda di chi lo vive.
Uomini senza donne
Sette storie d'amore e di mistero. Perché d'amore e mistero è fatta la vita, e nessuno sa raccontarla come Murakami Haruki.
«Se la letteratura fosse come la boxe, Murakami avrebbe il dono piú prezioso: la capacità di sferrare un colpo da ko quando l'avversario meno se lo aspetta» – Corriere della Sera
E se un demone dalle fattezze femminili facesse di tutto per venire a letto con noi? E se un marito decidesse di diventare amico dell'amante della moglie? E se Gregor Samsa si svegliasse una mattina trasformato in un essere umano? Che cosa strana l'amore degli uomini, e quali vie trova Murakami per arrivare dritto al cuore dei lettori, intrecciando a ogni pagina il fantastico che irrompe nel quotidiano con la nostalgia per ciò che non è stato. L'inafferrabile verità, sembra volerci dire, è che le donne «offrono un tempo speciale che annulla la realtà, pur restandovi immerse». Per questo gli uomini, senza di loro, si sentono persi. Sette storie d'amore e di mistero. Perché d'amore e mistero è fatta la vita, e nessuno sa raccontarla come Murakami Haruki.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sabrina 18 aprile 2025
-
C. 11 gennaio 2025Scoperta di Murakami
Mi hanno regalato Uomini Senza Donne lo scorso natale. E' stata per me un'esperienza di conoscenza dell'autore e del suo stile, che mi ha fatto subito innamorare. In questo libro Murakami narra di diverse storie, tutte dettagliate e risolute al punto giusto, con uno stile scorrevole, semplice ma esaustivo, e che accende la curiosità del lettore. Consigliatissimo.
-
Sara 30 dicembre 2024Introspettivo
*"Uomini senza donne"* è stata la mia prima lettura di Murakami, ed è una raccolta di 7 racconti che esplorano il tema dell'amore attraverso il prisma di abbandoni, tradimenti e lutti. Ogni storia narra di uomini segnati dalla perdita di una donna, un'esperienza che trasforma irreversibilmente la loro esistenza, perché "a volte perdere una donna significa perderle tutte. Così diventiamo uomini senza donne." I racconti si sviluppano con un ritmo crescente: iniziano in modo più sobrio e misurato, per poi diventare sempre più intensi e coinvolgenti. La prosa di Murakami riesce a catturare le sfumature più sottili delle emozioni umane, lasciando spazio alla riflessione. Ogni storia è unica e affascinante, con una malinconia di fondo che accompagna il lettore fino alla fine. È un'opera capace di far riflettere sull'amore e sulla perdita, attraverso una narrazione delicata e profonda.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it