Uomini senza patria (1982-1983)
Il libro riproduce assemblee, lezioni e dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione, tenuti nei periodici incontri chiamati "équipes" a partire dalla metà degli anni Settanta (questo volume, il terzo della serie, riguarda gli anni 1982-1983). In essi accade una svolta capitale per il movimento di Comunione e Liberazione, che rappresenta un vero e proprio ritorno all'origine. La pubblicazione e la diffusione nelle università italiane di una sorta di manifesto, "Cristo, compagnia di Dio all'uomo" segnò l'esplicitarsi nelle comunità di universitari di una rinnovata coscienza dell'origine ultima dell'esperienza del movimento: il fatto stesso di Cristo in tutta la sua intensità e densità storica. Finché ci si riferisce a Cristo come fatto del passato e si professano ideali o insegnamenti cristiani, si può avere patria, essere accettati dalla società. Non hanno patria invece coloro che riconoscono che Cristo è una presenza reale, che tocca la loro vita e pretende di determinarla in ogni aspetto, affinchè attraverso di essa possa incidere sulla vita della società. In un contesto sociale che pare profondamente mutato, si ripropone intatta la sfida di una Presenza che cambia l'esistenza e la storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it