L' Uomo Che Amava Le Donne (DVD Restaurato In Hd) di Francois Truffaut - DVD
L' Uomo Che Amava Le Donne (DVD Restaurato In Hd) di Francois Truffaut - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
L' Uomo Che Amava Le Donne (DVD Restaurato In Hd)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Bertrand Morane, impeccabile ingegnere di Montpellier, quando stacca alla sera diviene irreperibile per tutti coloro che lo conoscono professionalmente o che, in un certo senso, gli sono amici. Infatti, le sue sere sono dedicate alle donne per le quali ha una insopprimibile attrattiva. Se lo colpiscono, egli le segue inventa scuse per avvicinarle e per stare con loro. La sua collezione è interminabile: Delphine, Hèlène, Martine, Bernadette, Fabienne, Denise, Nicole, Uta, Liliane, Juliette, Vera... Eppure non è nè un play-boy, ne un casanova o un dongiovanni. Un giorno, quasi per parlare con se stesso, fissa le sue memorie in uno scritto che qualcuno gli consiglia di far pubblicare. Un editore, grazie alle intuizioni della acuta Geneviève, accetta l'impresa. Bertrand non conosce ancora il volto di Aurora, la telefonista che lo chiama ogni mattina e che più di ogni altra è penetrata nei suoi segreti, quando una sera, alla vigilia del Natale '76, distratto da una donna, attraversa maldestramente la strada e viene investito. La serie delle "sue donne" sfila accanto alla tomba ancora aperta.

Dettagli

1977
DVD
8056351624251

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2022
  • Terminal Video
  • 110 min
  • Francese,Italiano
  • Italiano
  • Wide Screen
  • Interviste,Trailers

Conosci l'autore

Foto di Francois Truffaut

Francois Truffaut

1932, Parigi

È stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore e critico cinematografico francese. Esordisce come regista dal 1958 (il suo primo film è L'età difficile) ed è ideatore della Nouvelle Vague (insieme con Godard, Malle, Chabrol), corrente che trae ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood. È stato teorico del cinema e critico di punta dei Cahiers du Cinéma.Il vero e proprio debutto avviene nel 1959 con I quattrocento colpi, film autobiografico che gli consente di costruire una sorta di alter ego, Antoine Doinel, che permette a Truffaut di realizzare un importante esperimento cinematografico: seguire la vita...

Foto di Nathalie Baye

Nathalie Baye

1948, Mainneville

Attrice francese. Figlia di pittori, dopo gli studi di danza e teatro debutta nel cinema nel 1973, quando F. Truffaut la chiama per interpretare Joëlle in Effetto notte. Non bellissima, misurata, passa attraverso una molteplicità di ruoli e profili drammatici. Si segnala in L’ultima donna (1976) di M. Ferreri, in L’uomo che amava le donne (1977), La camera verde (1978) di F. Truffaut e in Si salvi chi può - La vita (1980) e Detective (1985) di J.-L. Godard. Fra i suoi film più recenti, una inconsueta apparizione nel successo trash Paparazzi (1998) di N. Parenti e il ruolo della candidata alle elezioni municipali di Bordeaux nel noir Il fiore del male (2003) di C.?Chabrol.

Foto di Leslie Caron

Leslie Caron

1931, Parigi

Attrice e ballerina francese. Dopo aver frequentato il conservatorio e seguito severi corsi di danza, entra a far parte del noto Ballet des Champs-Elisées. Viene messa sotto contratto dalla mgm dopo che G. Kelly la richiede come protagonista femminile di Un americano a Parigi (1951) diretto da V. Minnelli. Figura delicata, il volto ingenuo ma non privo di ammiccante seduzione, si rivela interprete di alto rigore nella danza e di sottile sensualità nei suoi personaggi. Recita e danza in Lili (1953) e La scarpetta di vetro (1955) di C. Walters, Papà Gambalunga (1955) di J. Negulesco, Gaby (1956) di C. Bernhardt. In seguito ottiene ruoli di prestigio in innumerevoli film, tra i quali Chandler (1972) di P. Magwood, L’uomo che amava le donne (1977) di F. Truffaut, Contratto di matrimonio (1980)...

Foto di Charles Denner

Charles Denner

1926, Tarnów, Polonia

"Attore francese. In Francia dall'età di quattro anni, esordisce sulle scene del Théâtre National Populaire nel 1946 e dieci anni dopo debutta nel cinema in Gli anni che non ritornano (1956) di Y. Allégret. Nel 1962 C. Chabrol gli affida la parte del «saponificatore» di donne nel suo originale Landru e due anni dopo A. Jessua gli fa incarnare la beatitudine della follia nella sua ambiziosa opera prima Una vita alla rovescia (1964). Molto attivo negli anni '60 e '70, con il suo sottile umorismo venato di inquietudine ha interpretato una variegata galleria di personaggi in film di L. Malle (Il ladro di Parigi, 1966), F. Truffaut (La sposa in nero, 1968; Mica scema la ragazza!, 1972; L'uomo che amava le donne, 1977), C. Lelouch (Tutta una vita, 1974) e C. Costa-Gavras (Z - L'orgia del potere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail