Una raccolta di brevi racconti e poesie in cui il paradossale e l'assurdo ne sono i veri protagonisti. Il fil rouge di questa raccolta di scritti degli anni '30 è l'irrazionale realtà, la continua tendenza di situazioni quotidiane alla mancanza di logica. Un autore, specialmente per chi ama la letteratura russa, da recuperare per la sua visione del mondo non riconducibile ad un ordinamento logico, per l'impossibilità di comunicazione e di armonia tra l'uomo e la realtà, per la perenne dicotomia tra l'aspirazione di trovare un significato all'esistenza e l'impossibilità di conoscere razionalmente il cosmo.
L' uomo che sapeva fare miracoli
Un uomo esce di casa per fare compere e lungo la strada un mattone gli cade sulla testa. Poi un altro. E un altro. E un altro ancora finché l'uomo dimentica ciò che doveva acquistare, il luogo da cui veniva, il suo nome; la sua identità. Questa è una storia. E poi c'è la storia della coda al negozio in cui alla cassa, un fungo in mano e una sigaretta in bocca, sta una cassiera morta; ma la folla si dirada non appena si viene a sapere che nella via accanto piovono vecchie. E poi ci sono storie di cani e gatti che volano, di granchi che brandiscono asce, di cornacchie con cinque zampe. Di fate condiscendenti, bottegaie piacenti, passeggeri di un tram filosofeggianti. Dagherrotipi che immortalano una realtà senza equilibri, dal cuore selvaggio, i folgoranti racconti di Daniil Charms - graziati da una levità fanciullesca, eppure foscamente minacciosi - espandono le imperfezioni di un mondo che non può, né deve, essere ricondotto a un ordinamento logico, o anche solo a una comoda levigatezza. Ecco allora scoppi di violenza, scene affastellate di oggetti bizzarri, gesti ossessivi che tradiscono l'inesauribile tensione fra l'anelito dell'uomo a trovare un senso all'esistenza e l'impossibilità di ignorare l'assurdità del vivere. Fra gli esiti più alti e amaramente umoristici della letteratura russa, gli scritti di Charms - a lungo osteggiati in patria a causa del contenuto antirazionalistico e della raffigurazione tutt'altro che edificante del regime sovietico - rappresentano una delle esperienze letterarie più straordinarie del Novecento.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
L'uomo che sapeva fare miracoli
Oggi vi voglio parlare di "L'uomo che sapeva fare miracoli", edito dal Saggiatore. Una nuova occasione di leggere in una nuova traduzione alcune prose brevi e poesie di un autore così divertente e originale che si meritò 3 anni di lavori forzati e una morte abbastanza orribile in un manicomio criminale. Si tratta di materiale che fu per fortuna salvato da un amico che recuperò i manoscritti dopo il bombardamento e la distruzione di Leningrado e che ci permette oggi di leggere ancora un autore che sarebbe forse meglio presentare attraverso le sue parole, attraverso una dichiarazione di poetica dell'autore stesso: "A me interessano solo le sciocchezze, solo ciò che non ha alcun significato pratico, la vita mi interessa solo nel suo manifestarsi assurdo. Eroismo, patria, tradimento, moralità, commozione e azzardo sono parole e sentimenti che mi sono odiosi, ma comprendo perfettamente e ammiro entusiasmo ed esaltazione, ispirazione e disperazione, passione, riservatezza, dissolutezza e castità, tristezza, dolore, gioia e riso.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Michela 02 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it