Uomo, cosmo, omega. Una corrispondenza illuminante
Raimon Panikkar è stato un pensatore poliedrico che ha approfondito ambiti del sapere e del sentire paradossalmente considerati distanti tra loro. Come con Il dono dell’amicizia, tramite la corrispondenza con Henri le Saux, Panikkar ci introduce alla mistica cristiana e induista, negli scambi con il famoso paleoantropologo e teologo Teilhard ci introduce alla visione cosmoteandrica (Cosmo, Dio, Uomo). Oggi si tende a rivedere l’atteggiamento rinascimentale dell’uomo indagatore del cosmo e padrone della natura. Con Teilhard, la paleontologia (ricerca sulla evoluzione e sulla storia naturale) si apre da un lato alla paleoantropologia (origini dell’uomo) e dall’altro al senso dell’evoluzione del cosmo. Nel tentativo di recuperare il rapporto uomo, corpo, natura, si rischia però di vedere solo la faccia opposta della medaglia: l’umano è un accidente qualsiasi. Ecco l’enorme importanza di Uomo, Cosmo, Omega, il piccolo non significa accidente, ma ricchezza di relazione e prospettiva. Un inedito del giovane Panikkar, un’opera di apicale attualità in un mondo che rischia di vedere le acquisizioni tecnologiche come sostitutive dell’umano, dimenticando che da sempre l’uomo è Uomo, Cosmo e Omega, una relazione insostituibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it