L'uomo dei dadi - Luke Rhinehart - copertina
L'uomo dei dadi - Luke Rhinehart - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 94 liste dei desideri
L'uomo dei dadi
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Psicanalista affermato, lucido, prestante, Luke Rhinehart, pseudonimo di George Cockroft, conduce una vita "impegnata o, meglio, banale, intricata, in stato di libertà congelata". Stufo di blaterare di psicanalisi, borsa e orgasmi, di "far passare i propri pazienti da uno stato di stagnazione tormentata a uno stato di stagnazione compiaciuta", Luke è in crisi. Al termine di un'ennesima serata di poker, Luke tenta un rimedio alla noia: scorge fra le carte da gioco un dado e gli affida una prima decisione a "luci rosse", che coinvolge la moglie del suo socio e amico. Il dado reagisce bene, si rivela un oracolo: risponde a ogni domanda, dalla più banale alla più estrema, lanciando Luke in situazioni splendide quanto assurde. Prefazione di Marco Malvaldi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

682 p., Brossura
The dice man
9788871687438

Valutazioni e recensioni

  • La trama è senz'altro avvincente. All'inizio scorre un po' lento ma una volta preso il via nel susseguirsi dei fatti vi sfido a poggiare il libro. :)

  • ANDREA FERRARI

    Luke Rhinehart ha deciso di vivere. Anzi, si è trovato a vivere, come nessuno ha scelto di nascere e lui decide di proseguire questo percorso affidandosi al caso, a un tiro di dadi, dove le probabilità sono molte di più di quelle di un lancio di monetina, dove se deve essere caso, che lo sia fino in fondo, sino alla fine. Interessante sia per scrittura (mai banale) ed anche ben tradotto, imprigiona il lettore in questo mondo di casualità dove l'imponderabile si mischia al kaos e il tutto ad una ferrea adesione alla regola di non assumersi più la responsabilità di alcuna scelta. Ha anticipato di gran lunga il tempo contemporaneo ma è stato troppo ottimista: qui non c'è neanchè il coraggio di tirare i dadi.

  • Un Romanzo pieno di colpi di scena, la fede nel dado conduce il lettore verso le più bizzarre situazioni in cui una persona si possa trovare ad affrontare. Forse uno dei pochi libri che non mi ha annoiato mai, coinvolgente dalla prima all'ultima pagina. Scrittura arguta, incisiva e colloquiale rendono il signore dei dadi un libro dalle mille sfaccettature rendendo la trama ancora più accattivante!

Conosci l'autore

Foto di Luke Rhinehart

Luke Rhinehart

1932

Nel corso della sua ormai lunga vita, Luke Rhinehart – al secolo George Cockcroft – ha proposto svariate biografie immaginarie. Di incontrovertibile c’è la data di nascita – 15 novembre 1932 – una prima laurea alla Cornell University e una seconda alla Columbia, ma non è chiaro in che cosa. Il suo matrimonio con Ann risale al 1956, e anche i tre figli parrebbero certi. Il resto è opera dei dadi e del relativo culto. Si è dedicato a profondi studi di buddismo zen, come sostengono alcuni? Ha insegnato inglese a gruppi di hippies alle Baleari, e successivamente in India? Ha realmente fatto il giro del mondo a bordo di un trimarano? Di sicuro abbiamo ben altri dieci romanzi, tutti di successo, svariate messe in scena per il teatro del Romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail