Premetto che sono un'amante dei gialli d'altri tempi, dove più che il ritmo frenetico o descrizioni macabre a farla da padrone è una storia intricata incorniciata da una buona dose di humor e buona educazione. Questo libro possiede esattamente queste caratteristiche, in alcuni punti è un po' lento, in altri può sembrare un po' strano (ma bisogna considerare che in questi anni la società è cambiata moltissimo), ma mai noioso. L'ho trovato molto godibile, e con una scrittura piacevole (scritto in prima persona al termine degli avvenimenti, con quella sensazione di 'se allora avessi saputo quello che so ora...'
L' uomo nella cuccetta n. 10
Nella produzione di Mary Roberts Rinehart, la più importante giallista statunitense della prima metà del ’900, due opere spiccano in particolare: il romanzo d’esordio, La scala a chiocciola (1908) e il successivo L’uomo nella cuccetta n. 10 (1909). Quest’ultimo, secondo molti il suo capolavoro, è un classico del delitto in treno. A bordo della carrozza Ontario, un giovane avvocato sta tornando da Pittsburgh a Washington per portare importanti documenti in grado d’incriminare un astuto falsario. Quando è ora di coricarsi, trova nella sua cuccetta, la n. 10, un ubriaco profondamente addormentato, così si distende su quella accanto. Ma il mattino dopo, al risveglio, scopre che i documenti sono scomparsi e gli abiti che aveva riposto con cura la sera prima sono stati sostituiti con quelli di un altro. Non solo: l’uomo nella cuccetta n. 10 non è più ubriaco, è morto... assassinato. Con questo e con il precedente libro, la scrittrice inventò un nuovo tipo di romanzo poliziesco, che diede origine a una vera e propria scuola, nel quale il centro dell’interesse non era più il processo investigativo, ma il mistero in sé e i personaggi, gente comune vittima di terribili circostanze. La carriera letteraria di Mary Roberts Rinehart, che si protrasse per quasi mezzo secolo, fu così ricca di successi che per parecchi anni fu l’autore più pagato d’America.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIA MASSEROLI 30 dicembre 2010
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows