L'uomo senza platea. Un qoelet dei nostri giorni
Un'autobiografia scritta in modo sincero e sofferto. Marzano racconta la sua esperienza di vita. Vita che, pur non essendo quella che oggi si definirebbe di un vip, presenta spunti di riflessione importanti e condivisibili. Sfilano, nella narrazione di Marzano, più di cinquant'anni di storia italiana e internazionale: l'Italia del boom economico e dei guadagni facili, l'Abruzzo di Silone e delle speculazioni, gli USA degli anni '50, il Terzo Mondo, colto nelle emblematiche vicende del Madagascar, tra suggestioni hemingwaiane e la passione per la vela. E ancora l'Italia degli anni '90, col crollo del vecchio sistema politico e l'avanzare, tra ombre e luci, della Seconda Repubblica. Marzano ripercorre, in modo originale, quasi gli stessi itinerari di Pirandello, Borges e Garcia Marquez, attraverso la dolorosa esperienza personale e le difficili vicende familiari, come il dramma del figlio Carlo, alle prese con gravi malattie renali, reduce da un primo trapianto di rene a 18 anni e da un secondo a 40. Non manca un'analisi della difficile situazione dei pazienti dializzati nel mondo, con un significativo appella finale a papa Francesco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it