Uova fatali-Cuore di cane - Michail Bulgakov,Giovanni Buttafava,Fausto Malcovati,Emanuela Guercetti - ebook
Uova fatali-Cuore di cane - Michail Bulgakov,Giovanni Buttafava,Fausto Malcovati,Emanuela Guercetti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Uova fatali-Cuore di cane
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questi due romanzi brevi di Bulgakov hanno in comune l’invenzione fantascientifica e la verve satirica. In Uova fatali uno zoologo casualmente produce un «raggio rosso» capace di indurre una rapida e abnorme crescita delle cellule; in Cuore di cane un celebre chirurgo trapianta l’ipofisi e altri organi di un ubriacone appena morto su un cane. In entrambi i casi, attraverso le imprevedibili e nefaste conseguenze che scaturiscono dagli esperimenti si dispiega una satira mordace della società e della vita culturale moscovita. Alle facezie scintillanti sul mondo artistico e letterario – che troverà la sua collocazione ideale nel Maestro e Margherita – si affianca l’amarezza per l’arroganza e l’ottusità del potere, che rovina le migliori risorse manipolandole e trasformandole nelle peggiori

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXVII-182 p.
Reflowable
9788811131144

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Caramuscio

    Due racconti che hanno molto in comune: la sperimentazione scientifica, l’ ambientazione storica e geografica, l’ aspetto fantascientifico, la forte vena satirica nei confronti della società russa post-rivoluzionaria e verso l’ umanità in generale e la dura condanna dei poteri forti e di chi li detiene. In UOVA FATALI Bulgakov racconta la straordinaria scoperta del dottor Persikov, cioè un raggio che aumenta vistosamente l’attività vitale delle cellule animali. La notizia della scoperta arriverà fino al Cremlino dove si penserà di sfruttarla per sopperire alla mancanza di uova e pollame dovuta ad una misteriosa e letale epidemia aviaria. I guai non tarderanno ad arrivare. In CUORE DI CANE il professor Preobrazenskij trapianta i testicoli e l’ipofisi di un ragazzo morto accoltellato sul cagnolino Sarik, un bastardino randagio raccolto per strada dallo stesso luminare. L’essere acquisterà sembianze e comportamenti sempre più umani, fino a diventare un uomo a tutti gli effetti, ma della peggior specie: arrogante, volgare, approfittatore e alcolizzato. L’ esperimento porterà solo guai a Preobrazenskij che si renderà presto conto dell’ inutilità della sua scoperta: aver creato in laboratorio un essere spregevole che può benissimo essere messo al mondo da una qualsiasi donnaccia. Scritti con grande maestria i due racconti tengono vivo l’ interesse del lettore per la singolarità delle storie raccontate, la prosa scorrevole ed elegante, la simpatia dei personaggi e la pungente satira e offrono interessanti spunti si riflessione sulla società civile, il progresso a tutti i costi e l’uso insensato che spesso le classi dirigenti fanno delle scoperte scientifiche e del potere.

  • LUIGI FLORIS

    Cuore di Cane e Uova Fatali sono due romanzi di Bulgakov di gran lunga precedenti al suo capolavoro "Il Maestro e Margherita". Scritti appunto in quelli che possiamo definire anni giovanili dell'autore, rivelano una notevole influenza su ciò che era la vita di Bulgakov stesso: egli infatti si laureò in medicina e svolse la professione di medico proprio negli anni della Rivoluzione, e ciò si configura non troppo velatamente nei due scritti con una serrata critica - che vi sarà anche nel Maestro e Margherita - contro l'ottusità del potere, l'arroganza e la corruzione della società in generale. Nel primo piccolo romanzo, Uova Fatali, il professor Persikov, severissimo docente dell'università di Mosca, riesce a creare un raggio Rosso capace di moltiplicare le cellule degli esseri viventi; nel secondo romanzo, Cuore di Cane, il dottor Filipp Filippovic nella sua casa-studio-ambulatorio impianterà alcuni organi di un uomo deceduto in un cane, Sarik (Pallino in italiano). Entrambi i romanzi, oltre a sottolineare i limiti dell'uomo, e dunque anche dello scienziato/medico, segnano un po' più velatamente quella critica che Bulgakov stesso voleva rivolgere al dopo-rivoluzione: nel primo romanzo il raggio verrà usato "per il bene del popolo" creando enormi catastrofi, nel secondo romanzo il Consiglio Condominiale tenterà di sottrarre l'ambulatorio al malcapitato medico. Tra "fantascienza", se così possiamo definirla, e satira le narrazioni scorrono veloci anche grazie alle scelte formali che l'autore da ad alcune parti del romanzo (per esempio l'incipit di Cuore di Cane in cui parla in prima persona il randagio stesso, ferito da un cuoco con dell'acqua bollente). Le atmosfere della Mosca anni 20-30, i personaggi, le situazioni, sono tutte cose che tengono il lettore col fiato sospeso sino ad una conclusione meravigliosa e squisita.

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows