un film dolcissimo,divertente,avventuroso,commovente e molto profondo. da vedere insieme: bimbi genitori e nonni. ottimo anche dal punto della realizzazione grafica. assolutamente consigliato!!
Carl Fredricksen, un anziano venditore di palloncini, ha trascorso una vita felice con la sua amata Ellie inseguendo il sogno di un viaggio alla scoperta del Sud America, sulle orme di un famoso avventuriero. Per realizzare il suo desiderio lega alla casa migliaia di palloncini colorati e prende il volo verso l'avventura. Ma scopre troppo tardi che il suo peggior incubo lo segue anche in questo viaggio: Russell, un bambino di otto anni eccessivamente entusiasta ed esploratore della natura.
Venditore:
-
Titolo originale:Up
-
Regia:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Pixar, 2013
-
Distribuzione:The Walt Disney Company Italia
-
Durata:104 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Inglese; Inglese per non udenti
-
Formato Schermo:1,78:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CHIARA ABATECOLA 18 dicembre 2010
-
PASQUALE DE RENZIS 21 novembre 2010
Quando si parla della magia del Cinema si pensa erroneamente al fantastico, agli effetti speciali, all’irrealtà rappresentata sul grande schermo: da quando esiste la Settima Arte invece la sua magnificenza sta nella capacità di far incontrare i sogni con la realtà, e difatti troppe volte quel Cinema che racconta unicamente l’onirico senza far riferimento alla vita reale resta fine a sé stesso. La fabbrica di sogni animati che va sotto il nome di Pixar è diventata la migliore fucina del Cinema ideale, e poco importa che crei e produca solo film d’animazione: se qualcuno poteva pensare che raggiunto l’apice con quel capolavoro di “Wall-E” il gruppo di Lasseter si sarebbe seduto sugli allori, alla visione di “Up” si è dovuto ricredere, e non poco. Scritta e diretta da Pete Docter e Bob Peterson l’ultima opera Pixar è speciale per la sua capacità emotiva, eccezionale per la fluidità narrativa, esaltante per la magnificenza dei colori e le immagini della sua animazione: come in “Wall-E” la prima parte della pellicola si avvicina alla grandezza del Cinema muto, a quei racconti essenziali che non hanno bisogno delle parole. La storia commovente di Carl e Ellie che fa da prologo ad “Up” diventa il tappeto emozionale dell’intero film; difficile non piangere, ma un attimo dopo impossibile non ridere sia per il burbero personaggio dell’anziano protagonista che probabilmente ognuno di noi può rivedere nei propri nonni, sia per l’esilarante esploratore-bambino Russell, che piomba nella vita di Carl (disegnato con le sembianze di Spencer Tracy) per rappresentare quella spinta necessaria a trovare ancora motivazioni per non mollare. “Up” rappresenta l’incontro ideale tra “Bambi” e “Fantasia”, parla di emozioni estreme come amore e morte accostandole all’immaginario, alle avventure impossibili, e il fantastico mondo a colori dell’animazione riesce ad esaltare la realtà emotiva rendendo ancora più intense le sensazioni provocate dalle vicende narrate.
-
Lucia Tararà 11 novembre 2010
Film d'animazione nominato agli Oscar come miglior film, riesce ad essere insieme divertente, commovente, avventuroso, fantastico, coinvolgente. I sentimenti e la magia dei grandi classici Disney uniti all'impareggiabile grafica Pixar. Meravigliosa la colonna sonora di Michael Giacchino.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it