Uragano all'alba (DVD) di John Farrow - DVD
Uragano all'alba (DVD) di John Farrow - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Uragano all'alba (DVD)
Disponibilità immediata
7,49 €
-25% 9,99 €
7,49 € 9,99 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Erik Toresen vive una vita tranquilla in una piccola città della Norvegia. Dopo l'occupazione nazista e i molteplici abusi dei tedeschi, Erik decide di uscire dall'anonimato per organizzare un gruppo di Resistenza....

Dettagli

1942
DVD
8054317082138

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2018
  • Terminal Video
  • 96 min
  • Inglese;Italiano
  • Italiano
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di John Farrow

John Farrow

1904, Sydney

Propr. J. Villiers F., regista australiano. Si segnala come autore di drammi d'avventura, soprattutto d'ambientazione marinara, accurati nella messa in scena e nella trattazione psicologica dei personaggi, tra cui La tragedia del Silver Queen (1939) e I forzati del mare (1946) con A. Ladd. Nel dopoguerra gira due celebri noir: Il tempo si è fermato (1947), con un memorabile C. ­Laughton, e La notte ha mille occhi (1948), in cui il ruolo di protagonista è affidato a E.G. Robinson. Dirige in seguito due western psicologici con A. Quinn (Cavalca vaquero!, 1953) e J. Wayne (Hondo, 1954). Nel 1957 riceve l'Oscar per la sceneggiatura di Il giro del mondo in ottanta giorni di M. Anderson.

Foto di Lillian Gish

Lillian Gish

1896, Springfield, Ohio

"Attrice statunitense. Sulle scene, insieme alla sorella Dorothy, fin dall'età di cinque anni, ottiene una parte danzante in una produzione newyorkese di S. Bernhardt ed entra quindi nella compagnia infantile dove recita M. Pickford, che presenta entrambe le sorelle al regista D.W. Griffith. Debuttano così, insieme alla madre, in An Unseen Enemy (Un nemico invisibile, 1912), primo di una lunga serie di cortometraggi diretti da Griffith, che plasmerà la giovane G. trasformandola nella prima star del muto. Prototipo di un ideale femminile segnato dall'eredità vittoriana, la cui apparente fragilità nasconde una grande forza spirituale, sotto la direzione di Griffith si rivela attrice dotata di grande sensibilità, capace di «soffrire» intimamente le parti patetiche affidatele dal regista, dal...

Foto di Paul Muni

Paul Muni

1895, Lemerg, oggi Lwow, Polonia

"Nome d'arte di Meshilem Meier Weisenfreund, attore statunitense di origine polacca. Figlio di attori israeliti emigrati nel 1903 negli Stati Uniti, nel 1918 inizia a recitare nel Teatro Yiddish di New York, passando al repertorio in lingua inglese nel 1926. Nel cinema dal 1929, si impone dapprima come gangster o comunque come «cattivo ragazzo» (Scarface di H. Hawks; Io sono un evaso di M. LeRoy, entrambi del 1932), poi in alcune magistrali e fortunatissime caratterizzazioni di personaggi storici (La vita del dottor Pasteur, 1936, premio Oscar; Emilio Zola, 1937; Il conquistatore del Messico, 1939, tutti di W. Dieterle). Nel dopoguerra riprende l'attività teatrale (memorabile una sua Morte di un commesso viaggiatore di A. Miller), apparendo di rado in qualche film secondario."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail