Urbanizzazioni disperse. Interpretazioni e azioni in Francia e in Italia 1950-2000
Questo lavoro contiene una comparazione tra Francia e Italia sulle urbanizzazioni disperse, strutturata sul rapporto tra leggibilità e intervento. Le urbanizzazioni disperse sono caratterizzate, nell'eterogeneità di oggetti e funzioni, dalla predominanza quantitativa delle case individuali. È dunque l'aspetto "residenziale" del fenomeno che viene qui messo in evidenza. Sottolineando l'importanza della storia urbana e rurale dei territori europei, anche con la loro dispersione storica, l'attenzione è concentrata sulla novità quantitativa delle urbanizzazioni disperse a predominanza di case individuali sui territori precedentemente agricoli che si manifesta nei due paesi a partire dagli anni cinquanta e sessanta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 novembre 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it