L'urlo della terra. Ballata lappone - Timo K. Mukka - copertina
L'urlo della terra. Ballata lappone - Timo K. Mukka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
L'urlo della terra. Ballata lappone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Amore e morte in Lapponia, oltre il Circolo polare artico. Mondo estremo ma non periferico, territorio dominato dalla legge del più forte. Al potere aspro e selvaggio degli elementi gli uomini reagiscono con l'isteria artica, con l'abbandono al fanatismo delle sette religiose, con l'aperta ostilità verso tutto ciò che viene dall'esterno. In questo mondo di eroi omerici, ogni giorno bisogna difendere la terra e il proprio prestigio. Tutto è lecito se avviene all'interno del “gruppo”. Ma agli estranei nulla è concesso. Martta, una ragazza di prorompente sensualità, infrange le regole cedendo a Oula, il lappone dagli occhi neri, lo straniero venuto dal Nord, l'innamorato errante in odore di sciamanesimo. Ne sortisce un intreccio lirico e tragico in cui la natura stessa si fa complice degli uomini, e la taiga, le nebbie e i i ghiacci concorrono a creare occasioni, nascondigli, tane, tombe. "L'urlo della terra" è autentica epica moderna; è magia nordica tratteggiata dalla penna realistica e poetica di un grande romanziere, Timo Mukka.

Dettagli

7 giugno 2021
292 p., Brossura
Maa on syntinen laulu
9788899959418

Conosci l'autore

Foto di Timo K. Mukka

Timo K. Mukka

1944, Bollnäs

Timo K. Mukka è uno degli autori finlandesi più significativi del Novecento. Pubblica a soli vent'anni, nel 1964, il suo libro più celebrato, Maa on syntinen laulu (L'urlo della terra. Ballata lappone, Vocifuoriscena 2021). Penna raffinata tanto nella prosa, quanto nella poesia, Mukka esplora nelle sue opere il milieu artico, focalizzando i temi della sessualità, della religione, del rapporto con l'altro. Muore a soli ventinove anni, mentre prepara la sceneggiatura per il film basato sul romanzo, che sarà realizzato e diretto da Rauni Mollberg nel 1973 con il titolo Maa on syntinen laulu, considerato un caposaldo nella cinematografia finlandese.Fonte immagine: Vocifuoriscena edizioni

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it