Uso e abuso del richiamo alla natura
Qual è il significato attribuito al termine «natura» nel dibattito sulle nuove forme di filiazione e genitorialità? A partire dalla bioetica, fino alle notizie riportate dai media, il richiamo alla nozione di natura assume spesso il ruolo di argomento a sostegno di posizioni generalmente critiche. L'indagine sulle origini storiche e il commento delle posizioni che emergono nel dibattito odierno mettono in luce gli equivoci che si celano dietro un uso ingenuo di un concetto solo apparentemente neutrale, spesso semplificato nell'opposizione «prò» e «contro» natura. Il volume indaga innanzitutto l'origine e l'evoluzione semantica del concetto di natura nella storia della filosofia e i modi in cui questo viene riverberato più o meno consapevolmente nell'uso attuale, per poi prendere in esame il ruolo da esso assunto nell'evoluzione dell'istituto giuridico della famiglia e nel dibattito sulla fecondazione assistita e sull'adozione da parte di coppie omosessuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:3 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it