L'uso dei saperi. Lavoro, valore e critica dell'accademia
La conoscenza è diventata risorsa centrale nell'attuale processo produttivo e, allo stesso tempo, una merce che può essere usata, ma non consumata. Infrange il principio di scarsità su cui si regge l'economia politica. In questo scenario, più si cerca di capire il funzionamento dell'università, più ci si addentra in un campo paradossale, spesso oggetto di sbadata esaltazione o di frettoloso discredito. Nel brusio della metamorfosi del lavoro, alla progressiva intellettualizzazione della "fanteria leggera del capitale", non corrisponde un generale aumento del benessere economico e sociale, ma la sua diminuzione. L'uso dei saperi riformula le condizioni tanto sociali che epistemologiche dell'educazione e del fare ricerca con la certezza che oggi sia tutto da dire altrimenti, da orchestrare per altri strumenti, da riscrivere. Un libro per battersi contro le immunità intellettuali. Per imparare a essere artigiani del sapere. Prefazione di Stefano Harney. Postfazione di Jon Solomon.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:26 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it