L'uso del clarinetto nelle opere serie di Rossini nel periodo napoletano - Gregorio Maria Paone - copertina
L'uso del clarinetto nelle opere serie di Rossini nel periodo napoletano - Gregorio Maria Paone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'uso del clarinetto nelle opere serie di Rossini nel periodo napoletano
Disponibilità in 30 giorni lavorativi
12,50 €
12,50 €
Disp. in 30 gg lavorativi

Descrizione


Il lavoro presentato vuole delineare la storia dell’utilizzo del clarinetto nelle opere di Rossini tra il 1815 ed il 1821. Esso è articolato in una breve trattazione storica ed organologica dello strumento, della sua storia ed invenzione e del suo funzionamento, seguita dalla presa in esame delle partiture rossiniane riguardo al suo utilizzo; il tutto porta a considerare i soli ritenuti più rappresentativi. Dal momento che il clarinetto è stato l’ultimo strumento a comparire nell’orchestra ottocentesca, è evidente che, al fianco di strumenti la cui presenza era già consolidata, è stato protagonista di diversi esperimenti da parte dei compositori prima dell’affermazione di una prassi compositiva che lo considerasse.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

60 p., Brossura
9788833810140
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it