L' utopia del corpo. Oltre le gabbie identitarie. Molteplicità in divenire
Se l’identità come principio statico ha legittimato, nel tempo, pratiche repressive e autocensorie, in nome dell’adesione a un modello prodotto dai poteri (e dai saperi) dominanti, l’identità in divenire permette un nuovo approccio al corpo e all’esistenza. Si tratta di un rovesciamento metodologico che restituisce ai corpi l’incompiutezza e la molteplicità, come possibilità di una costruzione permanente e percorsi di liberazione dal regime di polizia identitaria introiettato. Perché l’utopia non sia più costruzione astratta, ma scoperta delle molteplici possibilità che il corpo custodisce e significa."Se l’identità statica [] legittima la necessità di pratiche repressive e autocensorie per avvicinarsi quanto più possibile a un modello prodotto dai poteri dominanti, l’identità intesa, invece, in divenire, apre la possibilità di sguardi diversi su di sé e sul mondo. Ma l’identità come costruzione permanente richiede di uscire dal regime di polizia identitaria che è stato introiettato, per mettere in atto le molteplicità che ognuno di noi porta dentro di sé come desideri e tensioni. Ciò significa delineare una progettualità che sia prassi vitale, abbandonando il sapere di sé come totalizzato (e totalitario), uscendo, dunque, dall’inerzia che permette al disumano di essere percepito come umano – anzi, come l’unico umano possibile".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it