V for vendetta - Alan Moore,David Lloyd - copertina
V for vendetta - Alan Moore,David Lloyd - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
V for vendetta
Attualmente non disponibile
43,31 €
-15% 50,95 €
43,31 € 50,95 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Sullo sfondo di un'Inghilterra dell'immediato futuro che ha ceduto al fascismo si svolge una storia sulla perdita di libertà e di identità in un mondo totalitario che cattura perfettamente sia la soffocante natura della vita in un autoritario stato di polizia, che la potente redenzione dello spirito umano che vi si ribella contro.

Dettagli

17 febbraio 2021
372 p., ill. , Rilegato
9788868737061

Valutazioni e recensioni

  • GIACOMO BOCCARDO

    Vediamo un po': ci troviamo in Inghilterra, ma non quella che conosciamo. In questa versione ucronico-distopica della Storia un regime totalitario di stampo nazi-fascista ha preso il controllo dopo un conflitto nucleare. Come se non bastasse, avete presente 1984 di Orwell? Ecco, la popolazione è controllata nel modo più completo da telecamere e tramite intercettazioni. I tutori dell'ordine non si fanno scrupoli nell'eliminare chi commette anche i reati meno gravi ed il valore della vita sembra essere caduto nell'oblio. A ribellarsi è V, un anarchico che ha un'idea ben precisa sul risultato che vuole ottenere: non il caos, ma un'assenza di governo tale da poter consentire la ricostruzione di una nuova società dal basso. Ad aver condizionato irreparabilmente la sua psiche è il passato di prigionia, che viene ripercorso in un modo davvero stupefacente, struggente e spiazzante. V è infatti un folle lucido, che si maschera da Guy Fawkes, parla spesso tramite citazioni, compie ogni sua mossa in modo assolutamente sublime e teatrale ed uccide senza scrupoli. Il carisma di questo personaggio perennemente mascherato si esprime soprattutto nell'interazione con Evey, una ragazza da lui salvata da un gruppo di poliziotti, che avrebbero voluto violentarla ed ucciderla solamente per averla sorpresa nel tentativo di prostituirsi per la prima volta. Presa sotto la propria ala, ne diventerà il mentore e qui mi fermo su questo aspetto o vi rovino tutto. La strategia di V per abbattere il regime si sviluppa in modo parallelo ed intrecciato su due piani: uno legato al proprio passato ed uno legato alle emanazioni del governo identificate nei cinque organi di senso dell'uomo. L'"Occhio" e l'"Orecchio" sono la sorveglianza attuata tramite telecamere ed intercettazioni ambientali, la "Bocca" (che si manifesta tramite il personaggio radiofonico conosciuto come "Voce del Fato") è la propaganda, mentre il "Naso" e il "Dito" sono rispettivamente la polizia scientifica e quella ordinaria. Restando nella metafora, la testa di tutto è ovviamente il governo, il cui simbolo per eccellenza è la sede del Parlamento. Per inciso, il numero cinque e la lettera "V" hanno continui riferimenti, dai più palesi ai più nascosti ed è un piacere scoprirli. L'escalation di violenza e di attentati di V è davvero impressionante, tanto da farlo sembrare, in principio, un super-uomo invincibile capace di rendere ogni impresa semplice, cosa che mi è sembrata il punto debole della storia, così come una sorta di super-poteri mai realmente palesati ma che "si avvertono nell'aria" (non saprei come meglio dire). Ma probabilmente ciò che Alan Moore voleva rappresentare è un'ideale incarnato e, come tale, superiore ad un solo essere umano. Per quanto riguarda l'edizione in questione, sono rimasto spiacevolmente sorpreso di aver visto errori ridicoli che non devono esistere in quanto sono in larga parte rilevabili automaticamente e, soprattutto, si tratta di una graphic novel: il rapporto tra testo e pagine non è nemmeno paragonabile ad un libro normale, ed una o più riletture sarebbero costate davvero poco. In definitiva, vi consiglio di leggerlo perché esprime degli ideali ed è un calderone di citazioni che mostrano una gran ricerca attuata dai due autori. Ma ancor di più dovete assolutamente gustarvi Watchmen, un capolavoro assoluto!

Conosci l'autore

Foto di Alan Moore

Alan Moore

1953, Northampton

Alan Moore è un fumettista, scrittore, compositore, cantautore e occultista inglese. Ha iniziato la sua carriera nel fumetto nel 1979 come disegnatore per il settimanale musicale «Sounds». Si è guadagnato una notevole fama tra gli autori di fumetti grazie soprattutto a opere quali Batman: The Killing Joke, Watchmen, From Hell e V for Vendetta.È inoltre un romanziere, cantante e cantautore e un praticante dell’esercizio della magia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it