Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia - Eugenia Tognotti - copertina
Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia - Eugenia Tognotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze degli antinoculisti nell'Italia del '700 alle proteste degli antivaccinisti nell'Italia dell'obbligo vaccinale. Il difficile cammino di uno dei pilastri della sanità pubblica preventiva, tra paura, scetticismo, diffidenza e pregiudizi. L'"esitazione vaccinale" del nostro tempo rappresenta solo l'ultimo capitolo di una storia che nel nostro Paese ha assunto caratteri particolari, attraversando momenti di eclissi e di slancio nei diversi periodi storici e nei vari ordinamenti politico-istituzionali, dall'Italia liberale all'Italia repubblicana, passando per il fascismo. Ricostruire tre secoli di controversie offre infinite suggestioni e consente di evitare un'ingannevole attualizzazione e di individuare l'ininterrotta presenza di un nemico secolare: la paura. Tra preoccupazioni logiche e ansie irrazionali, essa rappresenta ancora uno dei maggiori ostacoli all'accettazione dei vaccini e alla prevenzione di malattie, delle quali le ultime generazioni di genitori non hanno memoria, faticando perciò a bilanciare benefici e potenziali danni. Con la paura, nonostante i progressi della vaccinologia e lo sviluppo di vaccini più sicuri ed efficaci, sono ancora costretti a confrontarsi - oggi come nel primo '800 - operatori sanitari, scienziati e autorità. Per vincerla, quella paura, occorre separare realtà e mito e far sì che al ritmo accelerato dello sviluppo dei vaccini corrisponda quello dell'investimento di risorse umane e finanziarie necessarie a monitorarli e studiarne la sicurezza. Solo così sarà possibile non disperdere la fiducia nel valore sociale di una pratica che rappresenta uno dei maggiori successi della storia nel campo della salute pubblica.

Dettagli

Libro universitario
248 p., Brossura
9788891791108

Valutazioni e recensioni

  • Roberto Altana

    Un libro interessante che aiuta a capire – attraverso lo sguardo storico - il fenomeno dell’opposizione ai vaccini, nonostante i vantaggi che hanno portato alla vittoria contro le malattie infettive. Le resistenze, più o meno forti ai vaccini non sono affatto un fenomeno recente, come comunemente si crede. Si manifestano già nel primo Settecento – spiega l’A. - con l’introduzione in Europa della cosiddetta ‘variolizzazione ‘ - una pratica nota da secoli in Cina – che anticipava il concetto di immunizzazione attiva, producendo intenzionalmente la malattia in persone sane, mediante il pus vaioloso prelevato dalle pustole di individui infetti. La ricostruzione minuziosa delle controversie che hanno accompagnato la storia delle vaccinazioni – in ogni tempo, a parte nel periodo fascista, fanno emergere il filo rosso che lega i motivi di agitazione degli antivaccinisti del passato ai no vax di oggi.

Conosci l'autore

Foto di Eugenia Tognotti

Eugenia Tognotti

Eugenia Tognotti è Professore ordinario di Storia della Medicina e Scienze umane, saggista ed editorialista. È responsabile del Centro Studi CSAPS del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca sono volti alla storia della medicina e della sanità, temi che sono anche al centro di un’intensa attività pubblicistica e saggistica. Tra le sue monografie Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia (Ed. Laterza, 2000). La Spagnola in Italia, Storia dell’influenza che fece temere la fine del mondo (2ªed. FrancoAngeli 2015). Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione. 3 secoli di controversie (FrancoAngeli 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail