Il vagabondo - Rabindranath Tagore - copertina
Il vagabondo - Rabindranath Tagore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: India
Il vagabondo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Un giovane inquieto, che conquista i cuori di chi lo incontra, ma che è incapace di sottostare alle catene dell'amore e vive costantemente in fuga dagli altri e da se stesso, percorrendo il mondo come un vagabondo senza pace e senza affetti; un maestro, logorato dalla vita e da un lavoro ingrato, che in una notte di tempesta ritrova la donna che non aveva saputo amare da giovane e non può dirle nemmeno una parola; un ufficiale postale che non sa decifrare l'affetto che nutre per lui la piccola orfanella affidatagli: sono tanti i protagonisti di queste storie che s'intrecciano lungo il corso del Gange. Ma più ancora degli uomini, spesso soli, a volte meschini e altre sfuggenti, sono le donne le vere protagoniste di quest'India povera e forse ormai scomparsa, che nessuno come Rabindranath Tagore ha saputo così efficacemente raccontare: donne che tradiscono, ma anche che sacrificano tutto sull'altare dell'amore, donne ferite e che vorrebbero ferire, donne rifiutate e donne capaci di intuire il senso dei movimenti impercettibili del cuore. Un universo femminile misterioso e affascinante come l'India, ancora immersa in una tradizione all'apparenza immortale, e invece così fragile nei riti e nei valori, già sull'orlo di una modernità che la travolgerà e ne muterà drammaticamente i connotati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
29 aprile 2010
176 p., Brossura
9788882466107

Conosci l'autore

Foto di Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore

1861, Calcutta

Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano di lingua bengalese.Tutto il lavoro poetico di Tagore fu volto a creare una "nuova India", più moderna e indipendente di quella che Gandhi - negli stessi anni - stava cercando di affrancare dagli inglesi.Tagore si proponeva di conciliare la cultura occidentale con quella orientale, e da profondo conoscitore della lingua inglese qual era, tradusse lui stesso le sue opere in inglese. Figlio di un ricco bramino, studiò nel Regno Unito. Nel corso di questo lungo soggiorno, decise di anglicizzare il proprio cognome (originariamente Thakhur).Tornato in patria, si dedicò all'amministrazione delle sue terre e a coltivare ogni forma d'arte.In liriche destinate al canto, che egli stesso musicò e tradusse in inglese (Offerta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it