Un testo breve ma esauriente sulle implicazioni e gli sviluppi teorici di un problema classico della filosofia, quello della vaghezza, elaborato già in età antica come “paradosso del sorite (mucchio)” ed esplorato in età contemporanea sia da un punto di vista semantico, ad esempio attraverso i nuovi strumenti della “logica fuzzy”, che da un punto di vista epistemico, entrambi presentati con un linguaggio accessibile anche ai non-filosofi. Come gli altri volumetti della stessa collana, il libro si conclude con un’utile sezione su “cos’altro leggere”, in cui vengono sintetizzate le voci fondamentali della vasta bibliografia su questo interessante tema al confine tra logica, ontologia e filosofia del linguaggio.
Vaghezza. Confini, cumuli e paradossi
Qual è la natura della vaghezza? È un aspetto della comunicazione linguistica, della conoscenza della realtà, o parte della realtà stessa? In queste pagine una chiara introduzione alle contraddizioni, le stranezze e i rompicapo di cosa è vago. Appendici on-line collegate nell'epub
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows