Un testo breve ma esauriente sulle implicazioni e gli sviluppi teorici di un problema classico della filosofia, quello della vaghezza, elaborato già in età antica come “paradosso del sorite (mucchio)” ed esplorato in età contemporanea sia da un punto di vista semantico, ad esempio attraverso i nuovi strumenti della “logica fuzzy”, che da un punto di vista epistemico, entrambi presentati con un linguaggio accessibile anche ai non-filosofi. Come gli altri volumetti della stessa collana, il libro si conclude con un’utile sezione su “cos’altro leggere”, in cui vengono sintetizzate le voci fondamentali della vasta bibliografia su questo interessante tema al confine tra logica, ontologia e filosofia del linguaggio.
Vaghezza. Confini, cumuli e paradossi
Il libro è diviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo sono illustrati il fenomeno della vaghezza e i suoi rompicapo e sono formulate quattro domande centrali per capire la natura e la logica della vaghezza. Le risposte che le teorie della vaghezza danno a queste quattro domande consentono di esprimere un giudizio sulla loro adeguatezza. Nel capitoli successivi vengono esaminate in maniera essenziale le teorie della vaghezza più importanti in base a una griglia concettuale che consente di suddividerle in tre grandi famiglie. La griglia elaborata è un utile strumento per individuare le comunanze e le differenze tra le teorie in modo da avere una visione sinottica del dibattito sulla vaghezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it