La valigia
Tutti gli oggetti che intendeva portare, esule, via da Leningrado. Ogni oggetto, un ricordo. «Ma davvero e tutto qui?». Leggendo Dovlatov viene in mente Cechov.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
La valigia
Oggi vorrei parlarvi de "La valigia" di Sergej Dovlatov, edito da Sellerio. Avete deciso di abbandonare il vostro amatissimo paese perché siete considerati dei dissidenti e il governo non vi lascia più fare liberamente ciò che più amate. Ottimo. Ci si mette in mezzo anche la burocrazia che vi consente di portare soltanto tre valigie con voi, con tutta la vostra vita dentro. Perfetto. Alla fine Davlat di valigia ne sceglierà soltanto una, pure rotta, tenuta insieme dal filo per stendere il bucato. Tutti gli oggetti che lui porterà con sé diventeranno dei racconti carichi di ricordi e nostalgia, degli squarci di vita russa e dei quadri ironici e dissacranti sulle debolezze, sui paradossi della vita umana. È un'autobiografia questa di Sergej Dovlatov che fu uno scrittore, un giornalista dissidente Russo di origini ebraiche, immigrato in America, sempre in cattivi rapporti con la realtà.

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it