Il valore dei concetti. Filosofia e criticà - Antonella Cutro - copertina
Il valore dei concetti. Filosofia e criticà - Antonella Cutro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il valore dei concetti. Filosofia e criticà
Disponibilità immediata
12,75 €
-25% 17,00 €
12,75 € 17,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Negli ultimi scritti, Foucault ripete che il lavoro storico-filosofico va orientato verso una critica della ragione politica. Cosa significa orientarsi, teoricamente, verso questo compito? Il volume inquadra la problematica della critica della ragione attraverso la riscoperta dei fondamenti teorici della storia delle scienze di Bachelard, Canguilhem e Cavaillès, la cui «filosofia del concetto, della razionalità e del sapere» ne rappresenta una delle più profonde elaborazioni. Contro lo storicismo hegeliano e attraverso la ripresa della filosofia di Kant e Nietzsche, gli epistemologi propongono una storia nella forma della non-identità, la cui vocazione è di essere al servizio della reale portata comprensiva dei concetti. Il volume ricostruisce, da un lato, l’intricato rapporto tra la riflessione degli epistemologi e la rinascita dell’hegelismo francese in Koyré, Kojève, Hyppolite, Wahl; e dall’altro cerca di tracciare una possibile genealogia di questa singolare tecnica di lavoro sui concetti, soffermandosi su alcuni aspetti del pensiero di Althusser, Lacan e Foucault. Solo una storia dei concetti nella forma della non-identità permette di accedere alla storicità della vita e della conoscenza della vita; solo sostituendo il reale dei concetti alla loro idealità, è possibile tracciare una storia del governo dei viventi, senza gettare sul rapporto tra vita e politica uno sguardo da fine del mondo. Solo preservando i diritti della critica contro quelli della logica della storia, il pensiero si libera da quell’erudizione che stordisce, per tornare al servizio della vita.

Dettagli

20 luglio 2010
206 p.
9788857502823
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it