Valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli per lo sviluppo dei territori
Sempre più la cultura e il patrimonio culturale costituiscono terreno privilegiato sul quale innovare e sperimentare strategie di sviluppo. Si tratta tuttavia di verificare se e come la valorizzazione del patrimonio storico e culturale possa ancora costituire il punto di partenza di progetti di sviluppo c.d. integrato dei territori, muovendo dalla considerazione del superamento della nozione di "valorizzazione" quale attività/funzione isolata e distinta rispetto alle altre funzioni/attività che riguardano il contesto socio-economico in cui i beni da valorizzare sono inseriti. L'acquisita consapevolezza della necessità di costruire un rapporto tra le politiche culturali e le altre politiche che incidono sul territorio, sposta il profilo centrale del problema da quello della ricerca di soluzioni per la gestione dei servizi culturali a quello dell'individuazione di moduli organizzativi in grado di svolgere un efficace ruolo di composizione degli assetti del territorio di riferimento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it