La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «expected loss» - Gianluca Risaliti - copertina
La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «expected loss» - Gianluca Risaliti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «expected loss»
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Durante la recente crisi finanziaria, il modello di impairment dei crediti delle aziende bancarie attualmente previsto dallo IAS 39, è stato oggetto di critiche molto severe, al punto da essere talora additato come una delle cause scatenanti della crisi. Muovendo dalle sollecitazioni di importanti organismi internazionali (Financial Crisis Advisory Group, "G-20", Financial Stability Board, Comitato di Basilea), lo IASB e il FASB hanno intrapreso, alcuni anni fa, un percorso diretto all'adozione di un modello di impairment maggiormente orientato alla considerazione di eventi futuri, in un'ottica di tipo "expected loss". Il presente lavoro intende ripercorrere le tappe del complesso processo di revisione del procedimento di impairment previsto dallo IAS 39 e delineare i possibili scenari che si profilano a seguito della recente (inaspettata) decisione del FASB di abbandonare il modello comune elaborato con lo IASB ("three-bucket approach") per sviluppare una nuova autonoma proposta ("current expected credit loss model").

Dettagli

Libro universitario
65 p.
9788866590385
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it