Vanità della mente - G. Mario Villalta - copertina
Vanità della mente - G. Mario Villalta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vanità della mente
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il primo dato che emerge, e di evidente efficacia, nell'intero percorso di questo libro, è la vitalissima varietà di temi che lo compone. Gian Mario Villalta lavora su tracce di realtà legate all'esperienza e alla riflessione, racconta l'amore e osserva il paesaggio nel suo mutare, descrive la domestica gioia della festa ed esprime il dolore legato agli affetti. Tocca vertici di nitida asciuttezza lirica nelle splendide prose sui piccoli animali, dove circola un senso acuto di pietà, di fronte all'orrore e alla crudeltà di cui questi esseri sono vittime. Eppure, se varia, aperta è la materia di questo suo libro, Villalta riesce a mantenere, pagina dopo pagina, una sicura coerenza interna per almeno due ragioni. La prima è nella radice di verità in fondo comune a figure ed eventi che si avvicendano sulla scena: vale a dire la loro strenua, irrinunciabile (o ineluttabile), piena appartenenza alla terra, alla loro terra, e comunque, a una terra "inondata di cielo". E a quella terra, in effetti, sembra appartenere anche quella lingua dialettale, quel dialetto veneto a cui Villalta torna in una sorta di corposo intermezzo proprio nel cuore della raccolta. Ma "Vanità della mente" è un libro unitario e coerente anche per una seconda ragione, e cioè per la felice medietà stilistica su cui si costruisce, per l'impeccabile decoro della pronuncia di un poeta che sa fare della sua affabile discrezione un carattere essenziale, pur nell'interna inquietudine che ne increspa la superficie.

Dettagli

22 febbraio 2011
156 p., Brossura
9788804610328

Conosci l'autore

Foto di G. Mario Villalta

G. Mario Villalta

1959, Visinale di Pasiano (PN)

Ha esordito come poeta, presentato da Antonio Porta su 'Alfabeta' nel 1986. Tra le sue raccolte di poesie, "Vedere al buio" (Luca Sossella 2007) e, per la collana 'Lo Specchio', "Vanità della mente" (premio Viareggio).Altrettanto intensa la sua attività di studioso e di critico. Con Stefano Dal Bianco ha curato il Meridiano "Le poesie e prose scelte di Andrea Zanzotto". Ha pubblicato i romanzi "Tuo figlio" (Mondadori, 2004), "Vita della mia vita" (Mondadori, 2006), il saggio "Padroni a casa nostra" (Mondadori, 2009) , "Fiction" (Mondadori, 2013), "Scuola di felicità" (Mondadori, 2016). È direttore artistico di Pordenonelegge.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it