E’ un libro molto diverso dagli altri solitamente scritti dai pontefici, un libro-intervista, un’idea molto interessante e direi rivoluzionaria come del resto lui è sempre stato. Per la precisione era il 1993 quando a Messori venne chiesto di condurre un'intervista televisiva con Giovanni Paolo II, in occasione dei suoi quindici anni di pontificato. Dati però i tempi e gli impegni tale progetto non fu possibile anche perché Messori aveva rivelato al Papa alcune perplessità su questo evento mediatico dicendo: «Santità, abbiamo bisogno di un Papa, di un maestro che ci guidi, non di un opinionista televisivo. Questa non è la crisi della Chiesa. È la crisi della fede: non si crede più» il Papa, sbattendo un pugno sul tavolo, rispose: «Non sono d'accordo con lei!». Una buona lettura, lo consiglio!
Ormai nel terzo millennio, dopo aver assistito a tutti gli orrori del Novecento, alle guerre, ai campi di concentramento, all'Olocausto, abbiamo più che mai bisogno delle parole del Cristo risorto: "Non abbiate paura!". Ce le ripete in questo libro Giovanni Paolo II, e lo fa rispondendo senza reticenze a 35 domande che lo scrittore e giornalista Vittorio Messori gli ha posto. Uscito nel 1994, "Varcare la soglia della speranza" ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell'editoria e della Chiesa. Per la prima volta un pontefice ha utilizzato lo strumento del libro-intervista per diffondere il suo pensiero e la sua fede, riscuotendo un seguito straordinario: 20 milioni di copie vendute nei primi due mesi, traduzioni in decine di lingue e centinaia di Paesi, compresi India, Paesi islamici e Giappone. La conferma di quanto il messaggio spirituale di uno dei papi più amati abbia saputo, e sappia ancora, parlare al cuore di ogni uomo, non solo cattolico, non solo credente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it