La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias - Riccardo Chiaberge - copertina
La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias - Riccardo Chiaberge - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,41 €
-15% 14,60 €
12,41 € 14,60 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un dialogo in forma narrativa tra due autorevoli astrofisici americani, uno cattolico e gesuita, George Coyne, e l'altro ebreo tendenzialmente agnostico, Arno Penzias. I due, stimolati e incalzati dalle domande di un giornalista italiano, Riccardo Chiaberge, discutono, anche in chiave storica, i rapporti spesso conflittuali tra scienza e fede, dal caso Galileo a Darwin fino al dibattito attuale. Pur nella differenza delle rispettive visioni del mondo, i due interlocutori concordano sulla necessità di avviare un confronto civile che superi i risorgenti steccati tra laici e credenti e le tentazioni fondamentaliste di segno opposto intorno a questioni cruciali come le origini dell'universo e l'evoluzione della vita sulla terra.

Dettagli

25 settembre 2008
194 p., Rilegato
9788830425569

Valutazioni e recensioni

  • MARCO LOMBARDI

    Questo libro nasce dall'intenzione di dimostrare che è possibile un dialogo tra fede e scienza. A tal fine l'autore riunisce due menti straordinarie, l'astronomo gesuita Coyne e il fisico di origine ebraica Penzias e le mette a confronto su vari argomenti che potrebbero essere causa di attrito tra credenti e non credenti. Il pregevole libro di Chiaberge ci dice come dovrebbe e come potrebbe essere il dialogo tra Scienza e Fede: da Galileo alle staminali passando per E.T. i due scienzati dimostrano come con la ragione e il buon senso (conditi, talvolta, con un pizzico di ironia) ci si possa sedere attorno ad un tavolo e discutere, parlare, riflettere, tollerarsi. Non mancano le sorprese, per esempio nello scoprire come Penzias difenda Galileo meno di quanto non faccia il Gesuita. Al termine della lettura sorge, però, un legittimo quesito: nella realtà ci sono i presupposti perchè ciò che fanno i due protagonisti dell'incontro avvenga oppure (più verosimilmente) predominano da entrambe le parti posizioni più radicali? A livello narrativo il libro è piacevolissimo, scorrevole e chiaro, segno che si tratta di un prodotto ben riuscito. Da avere, da leggere e, sorpattutto, da pubblicizzare.

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Chiaberge

Riccardo Chiaberge

1947, Torino

Riccardo Chiaberge è uno scrittore e giornalista italiano. Il suo nome è legato principalmente al supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Tra i suoi libri, Ingegneri della vita (1988, con il premio Nobel Renato Dulbecco), Cervelli d’Italia (1996), L’algoritmo di Viterbi. Da profugo a re dei cellulari: la straordinaria avventura di un italiano in America (2000), Salvato dal nemico. 1944: una strage nazista nell’Italia divisa dall’odio (2004) e La variabile Dio (2008), gli ultimi tre editi da Longanesi. Nel 2013 ha pubblicato con Garzanti Wireless. Scienza, amori e avventure di Guglielmo Marconi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it