La variazione sintattica. Studi di dialettologia romanza
L'ambito dei dialetti neolatini è probabilmente il più straordinario complesso di dati sperimentali sul linguaggio per qualsiasi teoria empirica, sincronica o diacronica. Nella dialettologia scientifica, nata nel XIX secolo, la dimensione sintattica è stata a lungo trascurata: l'autrice recupera questo aspetto studiando, alla luce dei più aggiornati esiti della riflessione linguistica contemporanea, la funzione degli accordi verbali, dei clitici e di altre strutture sintattiche in alcuni dialetti italiani contemporanei, per poi volgere l'attenzione nella seconda parte del volume ai contrassegni sintattici delle lingue romanze in epoca medievale.
Venditore:
Informazioni:
La variazione sintattica. Studi di dialettologia romanza
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it