Variazioni sull'acqua (quattro conversazioni poetico-musicali). Con CD Audio
"La nostra breve navigazione nell'elemento liquido fondante della vita e della civiltà, parte dalle sorgenti linguistiche del mondo acquatico. Gli etimi proposti nel vocabolario etimologico di Ottorino Piangiani sono i seguenti: Acqua, con ogni probabilità sgorga dal sanscrito - lingua dei sacri testi indiani già dal 1500 a.C.; "ak", una radice che rimanda al verbo "piegare"; in forma passiva indica che l'acqua viene piegata, in forma attiva, che piega. Questa doppia valenza della radice richiama immediata l'immagine del salice, albero di congiunzione tra terra e acqua, tra il visibile e l'invisibile, tra vita e morte. Il salice è il protagonista del salmo 137, canto drammatico del popolo ebraico deportato a Babilonia. A un salice o salcio rivolge il suo canto doloroso Desdemona nella poesia Lezioni d'inglese scritta da Pasternak: "Quando toccò di cantare a Desdemona / - e da vivere così poco le restava - / non per l'amore, sua stella, ma per un salcio, / per un salcio proruppe in singhiozzi". Mare, secondo i lologi diverse sono le origini del sostantivo: potrebbe derivare dal sanscrito "maru" ovvero deserto; se accettassimo questa versione il mare ci apparirebbe infecondo." (Mimma Forlani)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it