Consigliato a tutti coloro che vogliono conoscere e sapere da dove vengono molti dei soldi che la chiesa ha e come li gestisce tramite lo Ior. una una serie di fonti e prove riportate dimostra buona parte dei traffici illeciti e il riciclaggio del denaro sporco che si sono effettuati negli scorsi anni da coloro che propinano la legalità e l'onestà spirituale. dal ritmo incalzante, riesce a mostrare i tanti lati oscuri delle vicende senza mai essere eccessivo e ripetitivo.
Vaticano S.p.A. Da un archivio segreto la verità sugli scandali finanziari e politici della Chiesa
Spericolate operazioni finanziarie mascherate da opere di carità e fondazioni di beneficenza. La storia raccontata in questo libro parte da un archivio custodito in Svizzera e da oggi accessibile a tutti. Circa quattromila documenti riservati della Santa Sede. Lettere, relazioni, bilanci, verbali, bonifici. Tutto grazie all'archivio di monsignor Renato Dardozzi (1922-2003), tra le figure più importanti nella gestione dello Ior fino alla fine degli anni Novanta. Sembrava una storia conclusa con gli scandali degli anni Ottanta: Marcinkus, Sindona e Calvi. Invece tutto ritorna. Dopo la fuoriuscita di Marcinkus dalla Banca del Papa, parte un nuovo e sofisticatissimo sistema di conti cifrati nei quali transitano centinaia di miliardi di lire. L'artefice è monsignor Donato de Bonis. Conti intestati a banchieri, imprenditori, immobiliaristi, politici tuttora di primo piano, compreso Omissis, nome in codice che sta per Giulio Andreotti. Titoli di Stato scambiati per riciclare denaro sporco. I soldi di Tangentopoli (la maxitangente Enimont) sono passati dalla Banca vaticana, ma anche il denaro lasciato dai fedeli per le messe è stato trasferito in conti personali. Lo Ior ha funzionato come una banca nella banca. Una vera e propria "lavanderia" nel centro di Roma, utilizzata anche dalla mafia e per spregiudicate avventure politiche. Un paradiso fiscale che non risponde ad alcuna legislazione diversa da quella dello Stato Vaticano. Tutto in nome di Dio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:20
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Il Vaticano è l'espressione politica della religione cristiano-cattolica, che non va identificato con i principi cristiani, ma come il braccio operativo di questi. In più il Vaticano è uno Stato sovrano caratterizzato dall'opacità dei suoi meccanismi politici e dall'assoluta riservatezza delle sue strutture finanziarie. Quale miglior luogo per far sfuggire capitali illeciti a qualsiasi genere di controllo? Questo libro ha il merito di farci aprire gli occhi sul ruolo dello IOR nelle più spericolate vicende di malaffare e finanza occulta svoltesi in Italia nel secondo dopoguerra. Si basa per gran parte sui documenti di un archivio appartenuto a un alto prelato testimone dei fatti. Peccato che questi pentimenti clericali arrivino, nei rari casi nei quali avvengono, sempre dopo la morte del protagonista, quando le informazioni sono spesso troppo datate per essere utili alle indagini della magistratura, ed assumono pertanto un valore "a futura memoria". In conclusione, un testo che conferma una volta di più che "pecunia non olet".
-
Federica Brunelli 06 marzo 2017
Dettagliato, meticoloso, e le fonti reali sorprendenti. Nuzzi ripercorre alcuni degli anni più oscuri non solo del Vaticano ma anche della politica italiana: gli interessi della chiesa non erano poi solamente quelli spirituali, ma il potere e l'avidità hanno fatto sì che si creassero quelle connivenze non sempre chiare e limpide. Cosa accomuna il Vaticano, o per meglio dire lo Ior, un nuovo partito politico e le associazioni mafiose? Per tutti coloro che hanno fame di sapere e di verità.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it