Vedere la mente. Il cervello in 100 immagini. Ediz. a colori - Stanislas Dehaene - copertina
Vedere la mente. Il cervello in 100 immagini. Ediz. a colori - Stanislas Dehaene - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Vedere la mente. Il cervello in 100 immagini. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Benvenuti nell’intimità del vostro cervello!” È il saluto con cui Dehaene accoglie il lettore in questo libro, un autentico viaggio nel nostro organo della mente e della coscienza. In effetti, le cento immagini incluse ci raccontano, con una vividezza inimmaginabile anche solo pochi anni fa, quasi tutto ciò che siamo, noi e la nostra personalità, i nostri ricordi e la nostra storia. Lo straordinario sviluppo di tecnologie come la risonanza magnetica funzionale ha reso trasparente la volta cranica. Possiamo guardare al suo interno mentre le diverse aree cerebrali si attivano e si trasformano in sintonia con i nostri pensieri. Dehaene è stato un pioniere in questo sviluppo, e già ai suoi esordi da scienziato si era prodigato per capire dove alcune capacità proprie dell’uomo, come il linguaggio e l’aritmetica, risiedono nei pochi millimetri superficiali della corteccia cerebrale. Così la nostra mente, da entità complicata, è diventata semplice come un’immagine. Anzi come queste cento immagini.

Dettagli

224 p., ill. , Brossura
Face à face avec son cerveau
9788832854688

Valutazioni e recensioni

  • Ely_312
    Ely

    Un viaggio alla scoperta dell’universo che ci portiamo dentro: un universo magnifico, affasciante, complesso, ma allo stesso tempo fragile. Le parole con cui l’autore accompagna le cento immagini del nostro cervello, portano in un viaggio che ha fatto enormi passi verso la comprensione alla fine di noi stessi: di come apprendiamo, di come ascoltiamo, di come percepiamo la realtà intorno a noi; allo stesso tempo viene sottolineato come questo percorso di ricerca sia ben lungi dal suo termine e anzi, questo nostro universo in miniatura abbia ancora tante galassie inesplorate da indagare, da comprendere, da studiare, esattamente come quello sopra le nostre teste. Il linguaggio utilizzato è alla portata sia da addetti ai lavori, che meno, seppur una conoscenza di base dei termini specialistici, agevoli notevolmente la comprensione. Ho trovato questo un viaggio estremamente affascinante: vedere questa complessa, ma perfetta matassa di neuroni, organizzata, riorganizzabile, plastica e unica come le nostre impronte digitali, ma allo stesso tempo delicata, capace di alterare l’intera vita di percezione dell’individuo che subisce il minimo insulto, è stata un’esperienza unica. Se volete comprendervi un po’di più, vedervi da dentro, beh, allacciate le cinture, accendente le sinapsi e catapultatevi in questo viaggio in cento immagini.

  • Giulia

    Una breve storia dei primi studi sul cervello introducono il lettore a un bellissimo percorso su quest'organo e su ciò che si sa su di lui fino ad adesso. Ogni sezione teorica è affiancata da un'immagine esaustiva a suo sostegno. La bellezza delle immagini vale da sola l'acquisto e la lettura del libro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore