La vedova di Goffredo Alessandrini - DVD
La vedova di Goffredo Alessandrini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La vedova
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una giovane si sposa con un giovane veneziano, ma rimane presto vedova. Accolta dal padre del ragazzo le è invece ostile la madre, gelosa della memoria del figlio.

Dettagli

1939
DVD
8033650558814

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2014
  • CG Entertainment
  • 93 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • documentario: "Una madonna biondo platino", contributo dell'Università degli Studi di Udine

Conosci l'autore

Foto di Goffredo Alessandrini

Goffredo Alessandrini

1904, Il Cairo

Regista italiano. Figlio di un ingegnere italiano direttore dei lavori della diga di Assuan, dopo brevi esperienze documentaristiche in Egitto e nel doppiaggio a Hollywood, inizia la carriera come assistente di A. Blasetti per Sole (1929) e Terra madre (1930). Nel 1931 dirige La segretaria privata, remake di una commedia tedesca, che ottiene un rilevante successo di pubblico. Raffinato figurativista, dopo la biografia agiografica Don Bosco (1935) e Cavalleria (1936), ritratto malinconico della Torino d'inizio secolo, considerato il suo film migliore, mette il proprio buon mestiere al servizio della propaganda fascista, diventando uno dei più apprezzati registi del regime con opere ambientate in Africa come Luciano Serra pilota (1938), Abuna Messias (1939), Noi vivi - Addio, Kira (1942). Dopo...

Foto di Ruggero Ruggeri

Ruggero Ruggeri

1871, Fano, Pesaro

Attore italiano. Dopo gli studi classici, esordisce nel teatro, dove le sue indiscutibili qualità d'interprete lo rendono uno dei più grandi e apprezzati attori della sua epoca. Dal 1914 lavora anche per il cinema, ottenendo però riscontri decisamente inferiori. Deluso, torna a dedicarsi esclusivamente all'attività teatrale fino al 1934, quando, diretto da C.L. Bragaglia, compare in Quella vecchia canaglia. Sottovalutato da pubblico e critica, abbandona nuovamente il cinema fino al 1938, quando con Il documento di M. Camerini e La vedova di G. Alessandrini ottiene il giusto riconoscimento. Da allora continua ad alternare, con una certa regolarità, cinema e teatro.

Foto di Isa Pola

Isa Pola

1909, Bologna

Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice italiana. Dopo gli esordi come comparsa, nel 1930 ottiene il ruolo dell'invidiosa e sognatrice Anna nello strappalacrime La canzone dell'amore di G. Righelli, primo film sonoro distribuito in Italia, liberamente tratto da una novella di L. Pirandello. Avvenente, bellezza garbata e mediterranea, successivamente è la ragazza contesa tra due operai nel realistico e «pirandelliano» Acciaio (1933) di W. Ruttmann, la gelosa Santuzza nel melodrammatico Cavalleria rusticana (1939) di A. Palermi, la madre adultera del piccolo Pricò in I bambini ci guardano (1942) di V. De Sica, la giovane vedova nel giallo Ombre sul Canal Grande (1951) di G. Pellegrini, l'elegante signora Paseroni nel satirico Amore e chiacchiere. Salviamo il panorama (1957) di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it