I vedovi - Pierre Boileau,Thomas Narcejac - copertina
I vedovi - Pierre Boileau,Thomas Narcejac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I vedovi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Quando si varca la soglia di una delle storie costruite, con abilità diabolica, da Boileau e Narcejac, si prova sempre una lieve inquietudine – che però, com’è ovvio, fa parte del piacere della lettura.

«Coppiette dappertutto. Parigi, a mezzogiorno, è una città di coppiette. Sono pronto ad accettare, fino in fondo, che la rottura ormai è consumata. La mia testa lo sapeva, ma ci sono parti di me che ancora sussultano al solo nome di Mathilde. Qui, adesso, davanti a un bicchiere di birra, guardando la folla, vedo con chiarezza quel che mi sta succedendo. Di alcuni pazienti in coma da tempo, per una malattia o per un incidente, i medici dicono: “È morto. Ma il cuore può ancora reggere”. Io mi trovo in uno stato del genere. Ma l’amore continua a battere. E questi ultimi battiti... è atroce. Ha qualcosa dell’asfissia, della nausea. Ho la schiena bagnata di sudore. Non ho più la forza di alzarmi. Resto qui, senza muovermi, perfino senza pensare, come una medusa o una stella marina, rigettata dalle onde».

«[...] è il ritmo, sopra ogni altro elemento letterario, a trionfare e a distinguersi, pagina dopo pagina, fino a regnare indiscusso lungo tutta la struttura.» - Orazio Labbate, La Lettura


Sappiamo, infatti, che verremo trascinati in un gioco perverso e saremo le consapevoli e appagate vittime di quei due temibili creatori di angosciosa suspense, capaci come pochi altri di tenerci inchiodati alla pagina così come di infliggere un tormento dopo l’altro ai loro protagonisti. Che sono sempre, a ben vedere, uomini – in genere irresoluti, inconsistenti, spesso infantili – che si ritrovano prigionieri di un ingranaggio infernale, al quale, per quanto si dibattano, non riescono a sfuggire. E che, soprattutto, a poco a poco smarriscono la capacità di percepire la differenza tra la realtà e le proprie farneticazioni. E quale sentimento umano si presta meglio a mettere in moto un delirio se non la gelosia? Sarà appunto la gelosia, una gelosia furibonda, autoalimentata, incontrollabile, a condurre all’omicidio il protagonista dei Vedovi – titolo che solo alla fine del romanzo svelerà il suo ambiguo significato. Ma attenzione: l’omicidio non è che l’inizio – il bello deve ancora venire.

Dettagli

1 luglio 2025
172 p., Brossura
9788845940132

Valutazioni e recensioni

  • Sofia
    Imperdibile

    Assolutamente da leggere

  • Valeriano
    Magnifico

    Un romanzo di due maestri del noir, che avvince dalle prime righe e ti fa sprofondare in un gorgo di ossessioni del protagonista. Una storia che non ti lascia.

  • Keisy

    Stupendo

Conosci l'autore

Foto di Pierre Boileau

Pierre Boileau

1906, Parigi

Orientato verso una carriera commerciale, Pierre Boileau è tuttavia attratto sin dall'infanzia dalla letteratura poliziesca e parallelamente ai vari impegni lavorativi  scrive racconti che pubblica su quotidiani e periodici. Nel 1938 vince il Prix du Roman d'Aventures. Dopo la guerra conosce Thomas Narcejac. Thomas Narcejac e Pierre Boileau iniziano a collaborare nel 1948. La loro produzione conta più di quaranta romanzi (fra noir, gialli per ragazzi e rifacimenti di Arsène Lupin), quattordici collaborazioni cinematografiche (romanzi adattati e sceneggiature originali – fra le altre, quella con Alfred Hitchcock per La donna che visse due volte, tratto dal loro romanzo D’entre les morts, e quello con Henri-George Clouzot su I diabolici da Celle qui n'était...

Foto di Thomas Narcejac

Thomas Narcejac

1908, Rochefort-sur-Mer

Thomas Narcejac è nato a Rochefort-sur-Mer. Dopo gli studi universitari diventa professore di lettere e filosofia al liceo Clémenceau di Nantes fino al 1968, quando si ritira a Nizza. Appassionato di letteratura poliziesca, pubblica diversi romanzi prima di incontrare Pierre Boileau nel 1948.La loro produzione conta più di quaranta romanzi (fra noir, gialli per ragazzi e rifacimenti di Arsène Lupin), quattordici collaborazioni cinematografiche (romanzi adattati e sceneggiature originali – fra le altre, quella con Alfred Hitchcock per La donna che visse due volte, tratto dal loro romanzo D’entre les morts, e quello con Henri-George Clouzot su I diabolici da Celle qui n'était plus).Da ricordare, infine, il saggio a quattro mani Le roman policier,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail