Vegetarianism and Animal Ethics in Contemporary Buddhism - James Stewart - cover
Vegetarianism and Animal Ethics in Contemporary Buddhism - James Stewart - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vegetarianism and Animal Ethics in Contemporary Buddhism
Disponibilità in 2 settimane
85,90 €
85,90 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Buddhism is widely known to advocate a stance of total pacifism towards all sentient beings, and because of this, it is often thought that Buddhist doctrine would stipulate that non-violent food practices, such as vegetarianism, be mandatory. However, the Pali source materials do not encourage vegetarianism and most Buddhists do not practice it. Using research based on ethnographic evidence and interviews, this book discusses this issue by presenting an investigation of vegetarianism and animal ethics within a Buddhist cultural domain. Focusing on Sri Lanka, a place of great historical significance to Buddhism, the book looks at how lay Buddhists and the clergy came to understand the role of vegetarianism and animal ethics in Buddhism. It analyses whether the Buddha preached a view that encouraged vegetarianism, and how this squares with his pacifism towards animals. The book goes on to question how Buddhist food practices intersect with other secular activities such as traditional medicine, as well as discussing the wider implications of Buddhist animal pacifism including vegetarian political movements and animal rights groups. Shedding light on a subject that, until now, has only been tangentially treated by scholars, this interdisciplinary study will be of interest to those working in the fields of Buddhist Studies, Religion and Philosophy, as well as South Asian Studies.

Dettagli

  • Routledge Studies in Asian Religion and Philosophy
  • 2018
  • Paperback / softback
  • 224 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9781138493360

Conosci l'autore

Foto di James Stewart

James Stewart

1908, Indiana, Pennsylvania

Attore statunitense. Laureatosi in architettura a Princeton, dopo avere recitato a Broadway debutta a Hollywood in Ultime notizie (1935) di T. Whelan. Il primo ruolo da protagonista arriva nel 1936 in Nata per danzare di R. Del Ruth, e la sua stella si afferma con grande rapidità grazie a una recitazione garbata, un'affabilità istintiva e un misurato talento interpretativo che ne fanno l'attore in cui il pubblico americano si identifica con maggiore trasporto. Recita con grande assiduità in numerosi film di successo, tra cui L'eterna illusione (1938) e Mister Smith va a Washington (1939) di F. Capra, Questo mondo è meraviglioso (1939) di W.S. Van Dyke ii, e, nel 1940, Scrivimi fermo posta di E. Lubitsch, Bufera mortale di F. Borzage e Scandalo a Filadelfia di G. Cukor. Dopo aver combattuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it