La veglia del sonnambulo
Questo libro, che segue a una quadrilogia degli "oggetti anomali" ("Il boomerang non torna", "Orizzonti della clessidra distesa", "Canti dello specchio bifronte", "L'obliqua scacchiera"), mantiene il focus sull'irregolarità e la difformità ma lo indirizza dalle cose alle persone, coinvolgendo, in particolare, un soggetto sonnambulo. Solo che il sonnambulo in questione non è "semplicemente" tale. E la veglia infatti? Il titolo, che la comprende e la declama, fa riferimento all'impossibile stato - stato che qui diventa, a quanto sembra, comunque possibile - del sonnambulo che rimane cosciente e vigile, oppure al paradosso di una veglia affetta da sonnambulismo? Forse le due chiavi di lettura si bilanciano, fino a confondersi. Forse non c'è risposta, come lascia supporre l'interrogativo: "sono un sonnambulo in veglia perenne / oppure in veglia che non cessa / da sonnambulo mi transito?"
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it