Vele al vento. Testimonianze della vocazione marinara di Napoli. Ediz. illustrata
Intorno alla metà del Settecento il Regno di Napoli, che per più di due secoli era stato la "frontiera disarmata" d'Europa, realizza il sogno di una propria flotta, e non solo mercantile. I documenti conservati nell'Archivio di Stato di Napoli dimostrano con chiarezza questo processo. Il catalogo della mostra presentata nel Palazzo Reale di Napoli nasce dall'esigenza di esporre al pubblico, senza alcuna pretesa di completezza, in chiave diversa dal solito, una parte del ricco patrimonio delle raccolte d'arte, dei documenti e più in generale delle testimonianze della tradizione marinara della città di Napoli. Il mare insieme con la nave ha rivestito un ruolo di spicco tra i soggetti delle raffigurazioni ed ha ispirato opere che vanno dalla celebrazione pittorica di eventi politici e militari, a documenti cartografici, dalla rappresentazione di ambienti marini, all'iconografia navale in tutte le sue forme. Di tanti magnifici velieri resta solo la traccia dei disegni su carta dei progettisti o dei ritratti su tela di pittori che ebbero modo di ammirarli mentre solcavano le onde del mare, con le vele spiegate al vento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it