Il velo sul reale. Una lettura dell'opera di Philip K. Dick
Questo libro esplora il pensiero di Philip K. Dick attraverso un'indagine delle sue opere circoscritta agli anni '60. La prima parte del libro è dedicata a una breve storia della science fiction americana, a partire dalle utopie di Bellamy e attraverso la science fiction ingenua dei magazine di fantascienza negli anni '30 e '40 sino alla rinascita della fantascienza, nel solco della tradizione distopica settecentesca, degli anni '50, con la corrente della social science fiction o fantascienza sociologica. La seconda parte tratta i temi attorno ai quali ruota l'opera di Dick, con particolare attenzione alla dialettica realtà/illusione che rappresenta il perno del suo pensiero, senza tralasciare di sottolineare le personali ossessioni nutrite da Dick: le droghe, il nazismo, gli oggetti da collezione. Vengono infine analizzati i personaggi ricorrenti, veri e propri archetipi letterari: il loser, il tycoon, la donna forte e, infine, la donna vittima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it