Venezia semi-capitale. La teoria sugli «stabilimenti pubblici» e il caso dell’Orto Botanico (1806-1887) - Elena Doria - copertina
Venezia semi-capitale. La teoria sugli «stabilimenti pubblici» e il caso dell’Orto Botanico (1806-1887) - Elena Doria - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Venezia semi-capitale. La teoria sugli «stabilimenti pubblici» e il caso dell’Orto Botanico (1806-1887)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo lavoro racconta la vicenda ottocentesca dell’Orto Botanico di S. Giobbe a Venezia, e indaga alcune rappresentazioni di un’idea di città attribuite a Venezia dai governi francesi e asburgici dopo la caduta della Repubblica Serenissima nel 1797. In esse si pone, in tempi e forme diverse, la questione del nuovo “rango” da riservare all’ex-capitale e antica città-stato, alla luce di una ridefinizione dei limiti dei nuovi stati. Con il Regno d’Italia, dal 1806 anche Venezia e i territori ex veneti subiscono una profonda riorganizzazione, sul modello dell’analogo Stato francese. Nuovi criteri di omologazione amministrativa suddividono i territori della Dominante e degli antichi “domini” di terraferma in “dipartimenti” e “città capoluogo” di pari dignità giuridica, sottoposti all’autorità di Parigi, attraverso Milano, la nuova capitale. Larga parte degli studi hanno intravisto nel passaggio di Venezia da capitale a capoluogo un segno di declassamento. Questa ricerca si colloca nel solco di un più recente dibattito che ha inteso riportare il caso di Venezia dal “rimpianto” per la perdita dell’antico rango alla ricostruzione storiografica.

Dettagli

Libro universitario
112 p., Brossura
9788894108071
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it