Veneziani. Figli del leone alato
Esistono ancora i veneziani? Come in tante altre città, anche a Venezia gli abitanti in grado di contare qualche generazione autoctona si possono contare sulle dita. A Venezia questo è accaduto non solo per l'esodo massiccio di gran parte degli abitanti negli anni Sessanta e Settanta, ma soprattutto per il particolare sviluppo economico della città, sviluppo che si concretizza in un unico vocabolo: turismo. Così a Venezia rimangono gli albergatori, i gestori di locali per la ristorazione, i gondolieri, i tassisti (d'acqua), i negozianti, il sindaco, i consigieri comunali e regionali, i vigili urbani e le altre forze dell'ordine, gli impiegati di enti statali e banche; ma non è detto che questi siano veneziani o che abitino a Venezia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it