Vent'anni fuori orario
Aprire un locale come il Fuori Orario all’inizio degli anni ’90 è stato come formare una rock ’n’roll band. Si studia lo stile da avere, si cerca un vagone di ferrovia per costruirci intorno una immaginaria stazione. Si mette questo locale a tiro della ferrovia vera. Si sceglie chi suona il basso e chi la batteria. Chi sta al banco, chi alle luci, chi fa la programmazione. Vinicio Capossela La storia del rock club che è il più grande circolo Arci d’Italia raccontata da uno dei suoi fondatori: Franchino “la Luce”, come lo chiamano gli amici, con le sue intuizioni abbaglianti, le memorie felici, le cadute e le rinascite. Fino al successo di questi anni, che è fatto di sogno, di concretezza contadina in puro stile emiliano e di un team di amici che ha lavorato duro. Un libro che è come il backstage di un grande, unico, ininterrotto concerto. Quello di tutti i musicisti, famosi e non, che hanno calcato il palco del Fuori Orario. Oggi è uno dei locali più conosciuti di tutto il Nord Italia. Trentaquattromila iscritti, solo quest’anno. Il cartello ferroviario di una finta-vera stazione e la vecchia carrozza di treno al suo interno ne sono l’emblema: simbolo di un luogo di sosta, accogliente per il corpo e per lo spirito, capace di riscaldare d’inverno e rinfrescare d’estate. Al Fuori Orario sono passati i più intelligenti protagonisti del nostro tempo: da Marco Travaglio a don Gallo, Carlo Lucarelli e tanti altri scrittori, giornalisti, filosofi, artisti. Tra i soci fondatori del locale, Franchino, all’anagrafe Franco Bassi. L’enogastronomia per Franchino e soci è tratto distintivo dell’attività del circolo, però non è mai fine a se stessa: è il modo privilegiato per stare insieme, per recuperare una convivialità tutta emiliana fatta di cibo, vino e soprattutto pensiero, discussione, informazione e comprensione del mondo. E solidarietà. Sarà per questo che il locale di Taneto è stato premiato come Miglior Club d’Italia per la stagione 2012-2013. Vent’anni fuori orario ripercorre i fatti e i personaggi che sono saliti sul treno del Fuori Orario e hanno fatto un pezzo di strada insieme a tutti i soci.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows