Libro Le Vergeriane del Mutio Iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici: & delle mogli de' cherici. .. Girolamo Muzio
Libro Le Vergeriane del Mutio Iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici: & delle mogli de' cherici. .. Girolamo Muzio
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le Vergeriane del Mutio Iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici: & delle mogli de' cherici. ..
Disponibilità immediata
850,00 €
850,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (16x11 cm), legatura in piena pergamena semirigida coeva con unghie, titolo manoscritto al piatto anteriore, dorso a tre nervi passanti, tracce di antichi legacci di chiusura. Carte 218, (2), al frontespizio marca tipografica e al verso della penultima carta impresa allegorica dello stampatore, ultima bianca, capolèttere animati. Antica firma di possesso al foglio di guardia anteriore. Minimi difetti alle prime quattro carte peraltro interno fresco e marginoso. Più che buon esemplare genuino. Edizione originale di quest'opera, dedicata a papa Giulio III, nella quale l'autore prende spunto da uno scambio epistolare avuto con il Vergerio per attaccare la fede protestante e accusare quest'ultimo di essersi convertito da subito, quando era ancora un prete cattolico "seminando zizzania nei campi del Signore" (dalla prefazione). Il Vergerio risponderà nel 1551 con l’opera: Concilium Tridentinum fugiendum esse omnibus pijs. nella quale viene inserito l’Index di Della Casa pubblicato a Venezia nel 1549 (Catalogo di diverse opere, composizioni e libri li quali come eretici, sospetti, impii et scandalosi si dichiarano dannati). Girolamo Muzio, letterato (1496-1576) nacque a Padova, ma di origini capodistriane e dunque detto giustinopolitano; in ragione dei suoi numerosi scritti contro la dottrina protestante fu soprannominato "martello degli eretici".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le Vergeriane del Mutio Iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici: & delle mogli de' cherici. ..

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111116431

Conosci l'autore

Foto di Girolamo Muzio

Girolamo Muzio

(Padova 1496 - Firenze 1576) letterato italiano. Autore di Egloghe (1550) e di poesie petrarchesche per Tullia d’Aragona, compose anche fortunati trattati di materia cavalleresca, come Il duello (1550) e Il gentiluomo (1571), e chiuse la sua carriera come polemista cattolico (Vergeriane, 1550; Mentite ochiniane, 1551; Lettere cattoliche, 1571). Intervenne nelle discussioni linguistiche con opere poi raccolte e pubblicate postume dal figlio Giulio Cesare col titolo unitario di Battaglie in difesa dell’italica lingua (1582); sostenitore di un’idea di lingua colta e contrario al fiorentinismo di B. Varchi, aderì alla tesi, enunciata da G.G. Trissino, di una lingua che risultasse dalla sintesi di varie parlate regionali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it