Una volta ho letto una frase più o meno come questa " il romanzo è l'avventura di un'anima". Questo libro non fa' eccezione a ciò. Lessi anche un'altra frase; suonava tipo "il romanzo fondamentalmente serve per divertirsi", bene, il lettore compra libri perché gli danno una scarica di endorfine, gli permettono di ritrovarsi mentalmente in altri luoghi, di rivivere le situazioni della vicenda in una sorta di realtà virtuale senza terminali. Eppure ci sono romanzi, specie di matrice autobiografica, che proiettano nella mente vicende tutt'altro che piacevoli anzi molto tristi. Come la mettiamo? Dove va' a finire tutto il divertimento? Forse occorre vedere la cosa da un'altra prospettiva. Un grande critico diceva: il romanzo è una pessima narrazione senza saggezza. Infatti: è una testimonianza, una personalissima testimonianza del proprio vissuto, che importa della forma? L'importante è il contenuto, come il sentimento cambia, come esso possa essere un'esperienza emozionale correttiva, un evento in grado di guarire la mente cit. di un grande psicoterapeuta vivente. Spero di non avere sballato il lettore con questa recensione, voglio solo concludere con 5 parole: leggete il libro di Ilaria.
La verità delle cose negate
Isabella, giovane e stimato medico vertebrale, ha sempre percepito la sua vita come squarciata a metà: i giorni a Parigi all’ospedale Saint Victor de Paul, e ciò che rimane. Sono trascorsi più di dieci anni da quando ha deciso di andarsene via dalla Francia e di partire per gli Stati Uniti, in particolare Boston, dove ha iniziato la sua carriera come chirurgo ortopedico infantile. Il suo passato la tormenta ogni giorno e detta tutte le sue scelte, prima fra tutte quella di diventare medico. Un pomeriggio Isabella viene a conoscenza di ciò che è accaduto: il Saint Victor è stato chiuso e non esiste più. A quel punto avverte l’esigenza di comprare un quaderno e, in un modo frenetico e convulso, inizia a ricordare ogni dettaglio del luogo che ha da sempre segnato la sua vita. In un lungo addio all’ospedale, ogni episodio emerge alla luce e Isabella intraprende un percorso tortuoso all’interno della propria mente, per perdonare e perdonarsi, per abbandonare l’ascia di guerra contro se stessa e imparare a lasciarsi andare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
davy brogi 30 agosto 2022La verità dei sentimenti
-
rob.inbooks 28 dicembre 2021emozionante
Vorrei trovare le parole giuste, vorrei essere delicata e posata, ma tutto quello che troviamo in questo libro non è affatto delicato. Spesso tendiamo a dimenticare o addirittura nemmeno conosciamo determinate situazioni, perché per nostra fortuna non le abbiamo mai sperimentate sulla nostra pelle. Isabella, la nostra protagonista, è affetta da una malformazione scoliotica congenita. Trascorre parte della sua infanzia a Parigi, più precisamente al Saint Victor, un ospedale specializzato nella cura di questo tipo di patologia. Svariati anni dopo, Isabella finisce a lavorare proprio lì, per poi abbandonare Parigi alla volta di Boston. Isabella ci farà conoscere il suo passato, le sue sofferenze, i motivi per cui ha abbandonato Parigi, l’amore. E tutto questo accade quando scopre che il Saint Victor verrà chiuso definitivamente. Questo romanzo è un viaggio nel dolore, nell’intimo di una persona che non si è mai accettata ma che piano piano sta imparando ad amarsi. Permette di addentrarsi nella psiche di Isabella, arrabbiarsi non si sa bene con chi, per tutto quello che ha dovuto patire. Prendersela da morire con chi l’ha sempre fatta sentire in difetto verso un mondo che per quanto si reputi tale, tanto normale non è. Se cercate una lettura che vi tocchi il cuore, l’avete trovata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it