Verità e storia in Søren Kierkegaard
Il discorso escatologico, la possibilità di parlare di un tempo inteso come "tempo di attesa", sembra fondarsi in Kierkegaard su una vera e propria filosofia della storia. La domanda con cui si apre Briciole di filosofia - se sia lecito costruire una beatitudine eterna su un sapere storico, l'evento dell'Incarnazione, - presuppone infatti una meditazione sulla natura dello stesso sapere storico: una meditazione che investe necessariamente quella "nozione scomoda" che è il passato, che non è più e però continua ad agire come un'"assenza presente". Attraverso un'analisi ontologica del divenire, Kierkegaard individua nella non-necessità di ciò che è storico - la sua possibilità sempre attiva - il nucleo vitale del passato, ovvero il suo "senso vissuto". Ed è allo scopo di preservare questo senso vissuto che la storia sacra deve usare per il filosofo lo stile comunicativo del racconto poetico, nel quale l'"appropriazione", il "per te", è la categoria fondamentale: Mutato homine de te fabula narratur.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it